MARIANNA DE PINTO

MARIANNA DE PINTO

DEPINTO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2010 -2011 MASP – Master in Management per lo Spettacolo – VII edizione organizzato da SDA Bocconi School of Management in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro di Milano.
2006 Diploma di Alta Formazione Artistica presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico”, Roma.
2005 Laurea in Lettere Moderne con Indirizzo storico-letterario- teatrale presso l’Università degli Studi di Bari (110/110 con lode).
2020 PERCORSO FORMATIVO DOCENTI (D.M. 616) conseguiti i 24CFU: Psicologia dell’educazione, Antropologia Culturale, Pedagogia generale, Metodologie e tecniche didattiche.
2004 Diploma presso l’Accademia “Ribalte” di Roma diretta da E. Garinei.

Laboratori e Stage
2019 Stage Formativo Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto Funder 35
2013 Laboratorio “La guerra di Kurukshetra” con A. Corsetti
2009 Laboratorio teatrale con Serena Sinigaglia, ATIR Milano.
2005 Stage di recitazione “L’attore, autore di se stesso” diretto da Krassovsky, vicedirettore dell’Accademia d’Arte Drammatica di Sanpietroburgo, organizzato da Prima del Teatro, presso San Miniato.

PROGETTAZIONE CULTURALE E DIREZIONE ORGANIZZATIVA
2022-23-24 Progettazione e direzione organizzativa per Associazione Malalingua progetto TRAME CONTEMPORANEE – FESTIVAL DI NUOVA DRAMMATURGIA; progetto finanziato da MINISTERO DELLA CULTURA e REGIONE PUGLIA nell’ambito
del Fondo Unico per lo Spettacolo.
2023 Progettazione e direzione organizzativa – TRAME CONTEMPORANEE 2023 “LA FESTA D’OGNISSANTI” progetto finanziato dal COMUNE DI BARI.
2023-24 Progettazione e direzione organizzativa BOARDING PASS 2024 – finanziato dal MINISTERO DELLA CULTURA
2023-24 Progettazione e direzione organizzativa Progetto TOCC0001998 PNRR DIGITALIZZAZIONE – MINISTERO DELLA CULTURA – INVITALIA Progetto vincitore: La casa del giallo
2023 Direzione organizzativa per “Bari Vista dalla Luna – Rassegna di Circo Contemporaneo “ prodotto da Associazione L’Amoroso e finanziato da COMUNE DI BARI nell’ambito de “Le Due Bari”.
2022 Progettazione e Direzione Organizzativa di “Visioni Contemporanee”, azione di formazione del Pubblico realizzata da Malalingua e finanziata dal TEATRO PUBBLICO PUGLIESE.
2020 Produzione e distribuzione de “Il Colloquio”, spettacolo prodotto da Malalingua e finanziato nell’ambito del “Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo – REGIONE PUGLIA”.
2020 Direzione artistica e organizzativa Rassegna “Ritratti di Signora” con il sostegno del TEATRO PUBBLICO PUGLIESE e del COMUNE di Molfetta.
2020 Direttrice di Produzione dello spettacolo “Il Colloquio”di Marco Grossi, produzione Malalingua.
2020 Progettazione per Accademia Cassiopea ETS , Roma
2019 Progettazione e Direzione di produzione per A.C. Malalingua ETS , Bando SIAE “Per Chi Crea Nuove opere” – Progetto “Il Colloquio” vincitore di sostegno alla produzione.
2018 Progettazione e Direzione Organizzativa de “La Festa d’Ognissanti” prodotto da Malalingua e finanziato nell’ambito del “Programma Straordinario 2018 in materia di Cultura e Spettacolo REGIONE PUGLIA”.
2018 Progettazione “Trani sul Filo open air” vincitore del bando “In Puglia 365” nell’ambito dei finanziamenti allo spettacolo della Regione Puglia – Puglia Promozione. Progetto prodotto da Associazione delle Arti di Trani.
2017 Progettazione e direzione organizzativa del progetto di riconversione e gestione del Teatro Off “PRO LOCO BABILONIA” presentato da Malalingua ETS e finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Funder 35.
2017 Progettazione e direzione di produzione de “La Festa d’Ognissanti” spettacolo vincitore del I Teatri del Sacro 2017.
2017-2020 Coordinamento e direzione eventi culturali presso lo spazio teatrale PRO LOCO BABILONIA, Molfetta (BA)
2018-19 Direzione Corso di formazione pre accademica per attori presso la Cittadella degli artisti di Molfetta.
2012-20 Direttrice organizzativa Scuola d’Arte Malalingua.
2013-20 Direzione Organizzativa “Altrove”, rassegna di teatro diffuso Molfetta, prodotto da Malalingua.
2018 Regia e direzione organizzativa evento open air “NON VOLTARTI – in vetrina contro la violenza alle donne” prodotto da Rotary club di Bari in collaborazione con il Centro Antiviolenza Pandora.
2017 Organizzazione della rassegna “Al Convento” presso l’Ex convento dei Frati Cappuccini di Torre Pulo a Molfetta, direzione artistica Carlo Bruni.
2015 Assistente alla direzione Artistica di A. Calenda presso il Teatro Quirinetta di Roma
2011-13 Direttrice Organizzativa della Rassegna Teatrale “Storie da me- Autori in Scena” I e II edizione, Molfetta.
2010-12 Direttrice Organizzativa della Rassegna di Teatro Ecologico per le Scuole Primarie e Secondarie di I grado “C’erauna volta…il terzo millennio”.
2011 Organizzazione della Rassegna “Viva l’Italia”, prodotta daMalalingua, presso il Teatro dell’Orologio di Roma.
2010 Collaborazione nell’organizzazione del Festival per Ragazzi Connections 2010 presso il Teatro Litta di Milano.
2005-2008 Organizzazione eventi teatrali a scopo benefico per l’Associazione Anfass, Molfetta.

DOCENZA
2024 laboratorio di guida alla visione per il Teatro Pubblico Pugliese
2021-23 Docente di lettura espressiva presso teatri di Bari Teatro Kismet Opera
2022-23 Docente di Recitazione presso Cittadella degli Artisti di Molfetta
2020 Docente di recitazione presso Cassiopea ETS Roma, corso propedeutico 2020
2013-14 “Before Hamlet” , progetto di drammaturgia contemporanea, Liceo Classico di Conversano
2014 Progetto Teatro e Immigrazione Liceo Classico L. Da Vinci,Molfetta
2014 Progetto “Chatroom” ITIGC Salvemini, Molfetta
2014 Progetto “Cyberbullismo” Scuola Media Statale G.S.Poli,Molfetta (flash mob e rappresentazione teatrale)
2013 Progetto “Festival Connections 2013”, referente pugliese per il Teatro Litta di Milano.
2013 Progetto di messa in scena della “Lisistrata” di Aristofane per il Liceo Classico Leonardo Da Vinci di Molfetta
2013 Progetto “Punti di svista sull’albero” in collaborazione con la Scuola Media inferiore G. Pascoli di Molfetta
2013 Progetto “ Mio fratello che guardi il mondo” in collaborazione con la Scuola Media inferiore G. Pascoli di Molfetta
2013 Laboratorio teatrale per la Camerata Musicale di Iglesias.
2012-13 Progetto “Salviamo Azzurra”, laboratorio teatrale sulla prevenzione della crisi idrica per le scuole Elementari di Molfetta (BA).
2009-2015 Docente di teatro presso l’Istituto Leone XVI di Milano

REGIA
2022 Ritratti Progetto performativo in collaborazione con il Centro antiviolenza Pandora di Molfetta.
2019 “In nome della madre” di Erri De Luca prodotto da Malalingua.
2019 “L’esame” di Hamilton produzione Malalingua nell’ambito della Rassegna Altrove 2019
2018 NON VOLTARTI – in vetrina contro la violenza alle donne. Performance open air, Via Argiro – Bari, PRODOTTO DA Rotary club diBari in collaborazione con il Centro Antiviolenza Pandora.
2016 Il piacere dell’onestà – assistente di Antonio Calenda – Produzione teatro Stabile di Catania e Teatro Stabile di Napoli
2015 Passio Hominis – assistente di Antonio Calenda – ProduzioneBrancaccio di Roma e Festival di San Miniato – con Lina Sastri
2015-18 Di porpora il mare – produzione Malalingua
2015 Anna e le altre – produzione Malalingua
2015 Ostinata passione – produzione Malalingua

AUTRICE dei testi teatrali per bambini: “Azzurra nel Paese delle Bottiglie”, “Sberlocchio sberlecchio io esco dal secchio” nell’ambito di Spettecologico – teatro ecologico per l’infanzia, “La Grammatica della fantasia” tratto dai testi di Rodari.
AUTRICE dei testi teatrali “Ostinata passione”, “Anna e le altre”, monologo “A.A.A OFFRESI” spettacolo “Sworkers” regia di Valeria Simone.

TEATRO – attrice
2024 Old Fools, Regia Silvio Peroni produzione Festival Trame Contemporanee
2023 Tre viaggi Regia di Marco Grossi Prodotto da Teatri di Bari
2020-23 Detective Club regia d Marco Grossi produzione Malalingua
2020-22 “La Pescatrice di perle – ” di Valeria Simone Monti prodotto dalla Compagnia La luna nel Letto – Acasa.
2019 “In nome della madre” di Erri De Luca prodotto daMalalingua.
2018 “Todo que esta a mi lado” regia e testo di Fernando Rubio, Festival Castel dei Mondi.
2017-19 “Zio Vanja” di A. Cechov, nel ruolo di Elena, regia di Roberto Marafante, Produzione Marluna Teatro
2017-19 “Sworkers” drammaturgia di Valeria Simone,produzione Acasa – TPP
2017-23 “La festa d’Ognissanti” regia Marco Grossi, produzione Malalingua , vincitore del bando I Teatri del Sacro 2017
2016 “L’uomo la bestia e la virtù” regia Marco Grossi produzione Malalingua
2015 “Anna e le altre” di Marianna de Pinto
2015 “In nome del popolo italiano” regia Miachele Bia , coproduzione Malalingua-La pecora Nera
2014-2017 “Ostinata Passione” di Marianna de Pinto, regia Marco Grossi
2014 “Coltelli nelle galline” di D. Harrower, regia A. Syxty, coproduzione Malalingua e Teatro Litta
2014 “L’amico ritrovato”, regia M. Grossi, produzione Malalingua
2014 “La grammatica della fantasia” produzione Malalingua
2013 “Il Censore” di Neilson, regia di A. Syxty, prodotto dal Teatro Litta di Milano.
2013 “L’importanza della Ruota per il criceto”, finalista al Festival della Creatività (RM)
2012 “Il Censore” di Neilson, regia di A. Syxty, prodotto dal Teatro Litta di Milano.
2011 “Cruel and Tender” prodotto da Teatro Litta di Milano per la regia di A. Syxty.
2010 “The Kitchen” di A. Wesker, regia di Massimo Chiesa
2009 “Sui sentieri della memoria”, regia Maria Cristina Gianbruno Stabile D’Innovazione deL’Aquila.
2008 “Le stanze del vino”, regia Maria Cristina Gianbruno Stabile d’Innovazione L’Aquila.
2008 “Capitolo Secondo” di Neil Simon, Anfiteatro di Molfetta
2007-2010 “I gemelli veneziani” di C. Goldoni, regia di A. Calenda, con Massimo
Dapporto, cooproduzione Stabile di Trieste-Noctivagus.
2007 “Il Catalogo” di J-C. Carriere, regia Marianna de Pinto e Jacopo Venturiero, teatro Brancaccino, Roma.
2007 “Un tram che si chiama desiderio” di Tennessee Williams, regia di L.Salveti, Teatro Quirino, Roma.
2006 Girotondo” di A. Schnitzler, regia di L. Salveti, Teatro
2005 “Amata mia” kermesse diretta da G. Sepe per la Notte Bianca di Roma. Con L. Sastri.
2005 “Far Away” e “Hong Kong” di K. Churchill e “Nuovo ordinedel mondo” di H.
Pinter regia di M. Farau con l’ANAD. Teatro “studio” E. Duse. Roma.
2005 “Silenzio” di A. Moser per la rassegna di corti teatrali “Schegge d’Autore” presso il teatro
Tordinona,Roma. Vincitore premio “Miglior spettacolo”.
2005 “Le Intellettuali” di Molière nel ruolo di Filaminta, regia M.Farau con l’ANAD. Teatro “studio” E. Duse. Roma.

RADIO E DOPPIAGGIO
2022 Protagonista Audiodramma “Lilith” di Marco Grossi produzione Teatri di Bari
2020 Voce per audioguida Museo Diocesano Molfetta
2010 Doppiaggio di reality americani come “BFF” per MTV.
2005/06 Letture per “La Repubblica Racconta” per Radio Capital.
2005 “La storia in giallo” per Radio TRE.

Ti piace? Condividilo!

0 comments on “MARIANNA DE PINTO

Comments are closed.