Bando

Attenzione il Bando scade il  23 ottobre 2022 e la domanda di partecipazione al Festival inDivenire deve essere presentata entro e non oltre le ore 23.00 del medesimo giorno.  

Il Festival inDivenire, nato nel 2017, è un progetto di Alessandro Longobardi, Direttore Artistico del Teatro Brancaccio, Sala Umberto e Spazio Diamante.
Giampiero Cicciò, attore e regista, è confermato per la quarta volta alla direzione artistica.

La IV edizione si svolgerà a Roma dal 18 al 29 gennaio 2023 presso Spazio Diamante.

1 – FINALITÀ DEL BANDO
Il Festival inDivenire ha la finalità di individuare e valorizzare lavori teatrali inediti così da dare visibilità e sostegno all’attività di compagnie e artisti del nostro panorama nazionale.

2 – A CHI SI RIVOLGE
Il Festival inDivenire è rivolto a compagnie teatrali italiane di professionisti (senza unlimite di età), che possono presentare dei progetti in forma di studio, della durata minima di 30 minuti e massima di 35, declinati senza limiti di linguaggio e genere, compresa la contaminazione multidisciplinare.
Note: Le compagnie devono essere strutturate in una qualsiasi forma giuridica che consenta loro di esibire il certificato di agibilità e di adempiere alle pratiche
amministrativo/burocratiche necessarie per realizzare una o più repliche dello spettacolo.

3 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
Le compagnie dovranno inviare la richiesta di partecipazione all’indirizzo mail allegando il seguente materiale:

a) Domanda di partecipazione da compilare in stampatello form in allegato;
b) Sinossi del progetto proposto (formato Word).
c) CV della compagnia (o, in caso di compagnia appena nata, del referente che presenta
il progetto) e di tutti i componenti del cast (formato Word).
d) Dichiarazione in cui si specifica se testi e musiche sono tutelati dalla SIAE;
e) Un video, preferibilmente integrale o comunque esemplificativo (con link Youtube, o altro simile servizio online, in modalità copiabile/incollabile) relativo a un lavoro già realizzato dalla compagnia o dal regista dello studio o dagli attori protagonisti in concorso (non si accettano promo/teaser) fatta eccezione per le Compagnie appena formatesi o per i registi debuttanti.
Non si accettano video inviati con WeTransfer o simili.
f) I crediti (formato Word) qualora i nomi siano già noti. In caso contrario, la compagnia dovrà comunicarli entro e non oltre 20 giorni prima dell’inizio del Festival (previsto il 18 gennaio 2023) esclusivamente tramite indirizzo mail 

La richiesta di partecipazione al Festival inDivenire dovrà avvenire entro e non oltre le ore 23.00 del 23 ottobre 2022, esclusivamente tramite indirizzo mail 
Non saranno accettate altre modalità di invio.

Note: La direzione artistica potrebbe chiedere un colloquio telefonico col rappresentante della compagnia per un approfondimento sul progetto.

4 – CRITERI PER LA SELEZIONE
Il Festival seleziona progetti inediti destinati alla scena (si accettano anche progetti,
sempre inediti, con testi “liberamente ispirati a”, e rielaborazioni di opere note già edite ma fuori copyright). Si accettano progetti non inediti se andati in scena in altri festival esclusivamente in forma di studio.
L’esito della selezione dei soggetti ammessi al Festival sarà comunicato il 25 ottobre 2022 a mezzo e-mail.

Note: In caso di ricezione di cospicuo materiale interessante, l’organizzazione e la direzione artistica si riservano la possibilità di incontrare i rappresentanti di alcune compagnie, per un’eventuale seconda scrematura, il 16, 17 e 18 dicembre allo Spazio Diamante per approfondire la conoscenza dei singoli progetti.

5 – ORGANIZZAZIONE
Le compagnie selezionate saranno contattate per approfondimenti e per definire le esigenze tecniche del progetto. Il Festival mette a disposizione delle compagnie una scheda tecnica audio/luci residente.
Su richiesta possono essere aggiunti ulteriori materiali tecnici che saranno a carico
esclusivo della compagnia.
Ogni compagnia dovrà effettuare lo smontaggio in massimo 30 minuti e secondo gli orari che saranno indicati dall’organizzatore.
Non è consentito l’uso di liquidi, terra, vernici, fuoco e di qualsiasi tipo di materiale che potrebbe intralciare l’andata in scena dello studio successivo, salvo esplicita autorizzazione dell’organizzazione.
I tecnici del Diamante si occuperanno solo di chiusura, apertura dello spazio, daranno indicazioni tecniche sugli allacci e istruzioni sugli impianti. Le compagnie per il resto dovranno essere autonome.
Le date dell’andata in scena degli studi, e poi degli spettacoli (evoluzioni degli studi vincitori), saranno concordate con l’organizzazione.

6 – MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Fase uno: La direzione artistica, in fase istruttoria, eseguirà la selezione dei progetti che riterrà idonei alla partecipazione al Festival.
Fase due: La valutazione della messinscena degli studi, è affidata a una giuria composta da registi, attori, giornalisti e dalla giuria composta dal pubblico presente in sala.
Spettatori e giurati, per ciascuno studio, dovranno compilare la scheda di valutazione
predefinita ed esprimere il proprio voto assegnando un punteggio da 1 a 5.

7 – DIALOGO COMPAGNIA PUBBLICO
Al termine della presentazione di ciascun progetto, ci sarà un confronto tra gli artisti e il pubblico per un approfondimento del lavoro presentato. Modereranno gli incontri giornalisti o addetti ai lavori del settore. Tali incontri potranno essere trasmessi in streaming.
Inoltre verrà attivato un progetto di formazione del pubblico e di racconto del Festival.

8 – PREMI
Gli studi vincitori del Festival inDivenire saranno comunicati il 29 gennaio 2023 durante la giornata di chiusura della manifestazione.

Premio inDivenire per il Teatro: debutto dello spettacolo (evoluzione dello studio vincitore) nella stagione 2022/2023 dello Spazio Diamante.
La Compagnia avrà due giorni a disposizione per l’allestimento e una giornata per la recita a cachet omnicomprensivo pari a € 2.500,00.
Inoltre l’ATCL Circuito regionale dello spettacolo dal vivo, mette a disposizione entro l’anno 2023, in comuni da definire, tre recite con un rimborso omnicomprensivo di € 3.000,00

Premio del Pubblico: presenza dello spettacolo (evoluzione dello studio vincitore) nella stagione 2022/2023 dello Spazio Diamante con una replica, in modalità di incasso a percentuale (65% per la compagnia e 35% per l’organizzatore).
Note: Il Premio del Pubblico potrebbe coincidere col premio della giuria. In tal caso prevale il premio principale.

Premio Miglior progetto Visual e Video: € 250,00
Tutte le compagnie selezionate dovranno presentare una locandina del proprio spettacolo in formato digitale e un breve video/reel per attività social.
Tutte le locandine dei progetti in concorso saranno esposte presso lo Spazio Diamante durante il Festival.
Un comitato di esperti e il pubblico valuteranno il miglior progetto.
Le indicazioni dettagliate saranno inviate via mail alle compagnie selezionate.

Premio Migliore promozione social € 300,00
Le compagnie selezionate stabiliscono una strategia per la promozione del loro progetto e del Festival; il tutto condiviso con l’ufficio stampa e i responsabili social del Festival.
Un comitato di esperti valuterà il miglior progetto.

9 – ALTRI RICONOSCIMENTI
Oltre ai premi principali, saranno assegnati dalla giuria tecnica i seguenti riconoscimenti:
Migliore Regia
Miglior Attrice e Attore
Miglior Attrice e Attore emergente
Miglior Autore
Menzioni Speciali della Giuria
I vincitori riceveranno opere pittoriche di artisti contemporanei e i riconoscimenti saranno comunicati/diffusi sui canali social del Festival inDivenire e attraverso il comunicato stampa della Premiazione del Festival.

10 – COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO
Il Festival nel perseguire i suoi obiettivi non può prescindere dal più ovvio: la presenza del pubblico. In assenza di spettatori viene meno il senso stesso del teatro che si compone di due facce della stessa medaglia: la Compagnia in scena e il pubblico in platea. Vogliamo evitare di trasformare i Festival in un “vuoto” autocelebrativo. L’atto teatrale vive nel suo pubblico. Pertanto, le compagnie selezionate devono farsi parte attiva nella promozione del Festival e del loro progetto.

11 – CALENDARIO
La messa in scena degli studi e la premiazione si svolgeranno presso SPAZIO DIAMANTE a Roma in via Prenestina 230.
18 gennaio 2023: Opening
20, 21, 22, 24, 25, 27, 28 gennaio 2023: Giornate recitative
29 gennaio 2023 ore 18:30 Premiazione

I vincitori del Festival inDivenire saranno comunicati il giorno della premiazione.
Note: Gli studi vincitori dovranno diventare spettacoli della durata minima di un’ora.
I vincitori si impegnano a inserire in tutti i materiali relativi alle future circuitazioni degli spettacoli la dicitura “Vincitore del Premio inDivenire 2022/23”, “Vincitore del Premio del Pubblico al Festival inDivenire 2022/23”. FESTIVAL inDivenire IV edizione

Presidente Alessandro Longobardi
Direzione Artistica Giampiero Cicciò
Ufficio Stampa Maya Amenduni
sede operativa SPAZIO DIAMANTE – Via Prenestina 230B, Roma

CONTATTACI
www.festivalindivenire.it