LUCIANO MELCHIONNA

LUCIANO MELCHIONNA

Luciano Melchionna 

è un drammaturgo, sceneggiatore, attore, regista teatrale e cinematografico italiano.

◦ La sua cifra stilistica è dominata da una spiccata capacità visionaria di derivazione espressionista.

◦ Ha studiato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” lavorando, tra gli altri, con Luca Ronconi, Lorenzo Salveti, Roberto Guicciardini, Enzo Siciliano, Marisa Fabbri.

  • Scrive e dirige suoi testi teatrali come “Non camminare scalza”, “Gas”, “Pausa”, “Dignità Autonome di Prostituzione”, “L’amore per le cose assenti”, “Spoglia-Toy, ”Fisica-mente”, “L’ala destra del dio di cuoio/omaggio a Pasolini”.
  • Mette in scena autori classici e contemporanei, nazionali ed internazionali, come Botho Strauss, Lewis Theobald, Alberto Moravia, Werner Schwab, René-Daniel Dubois, Jon Fosse, Gianni Guardigli, Nella Tirante, Annie Proulx, Pier Paolo Pasolini, Alexandra La Capria, Luca De Bei, Gabriella Schina, Carmine Amoroso, Shirley Jackson, Ingeborg Bachmann, Eduardo Scarpetta, Calderón de la Barca.
  • Dirige, tra gli altri, “Persone naturali e strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi, con Vladimir Luxuria e Maria Luisa Santella. Debutta, per la prima volta in Italia, con la sua regia, il monologo di Joan Didion “L’anno del pensiero magico” con Stefania Rocca. Nello stesso anno, mette in scena “Quelle due ovvero La calunnia” di Lilian Hellman con Carolina Crescentini, Lucia Mascino, Marina Rocco e Ilaria Spada. Sempre con la sua regia vanno in scena “Ricorda con rabbia” di John Osborne e “Parole incatenate” di Jordi Galceran, con Claudia Pandolfi e Francesco Montanari. Per la rassegna “Il garofano verde” di Rodolfo di Digiammarco mette in scena “A casa con Claude” di Renè Daniel Dubois e “Brokeback mountain” di Annie Proulx con Giorgio Colangeli. Per ‘I solisti del teatro’, a Roma, mette in scena “Due diversi”, da lui scritto e diretto, con Francesco Montanari e le musiche di Lele Spedicato dei Negramaro.

◦ Dal 2015 collabora stabilmente con la Produzione “Ente Teatro Cronaca”, in un vero e proprio sodalizio artistico e umano che ha ottenuto grandi riscontri di pubblico e di critica, come “Parenti Serpenti”, testo di Carmine Amoroso reso celebre dalla trasposizione cinematografica di Mario Monicelli, e “Miseria e Nobiltà”, un suo audace adattamento/allestimento in chiave gotica della più celebre commedia di Eduardo Scarpetta, entrambi con Giorgia Trasselli e Lello Arena; “Spoglia-toy”, un suo originale ed esplosivo lavoro teatrale dedicato al lato oscuro del mondo del calcio ospitato nella sezione SportOpera del Napoli Teatro Festival; “L’amore per le cose assenti”, una sua coinvolgente e impietosa autopsia dei sentimenti che indaga l’amore nel suoi aspetti più inquietanti; “Squalificati”, pluripremiato e attuale testo del catalano Pere Riera che mette a confronto, senza esclusione di colpi, il potere politico e il sistema dei media, interpretato da Stefania Rocca.

◦ Il suo spettacolo cult “Dignità Autonome di Prostituzione” – sedici anni di repliche tra Italia e Spagna – ottiene un clamoroso successo di pubblico e di critica, vince Il Golden Graal – Premio Speciale per l’Idea e la Regia e riceve, inoltre, la Nomination per la categoria “Spettacolo d’innovazione” al Premio ETI – Olimpici 2009. Nel 2012 viene selezionato da Louis Vuitton per due serate esclusive ed internazionali.

◦ Melchionna ha lavorato per importanti festival di teatro come Taormina Arte, La Versiliana Festival, Todi Festival, I solisti del teatro, Benevento Città Spettacolo Festival, Campania Teatro Festival e il FITT Festival Internazionale di Teatro di Tarragona in Spagna.

◦ È stato Direttore Artistico dell’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli.

  • Ha collaborato al film per la televisione “Il papa buono”, regia di Ricky Tognazzi, in qualità di assistente alla regia.

◦ “GAS”, la sua opera prima cinematografica, che si avvale di uno splendido cameo di Paolo Villaggio, viene selezionata al Festival di Locarno 2005 nella sezione “Cineasti del presente”. Loretta Goggi, strepitosa attrice non protagonista del suo film, è candidata ai “Nastri d’Argento 2006”.

◦ Alla I° edizione della Festa Internazionale del Cinema di Roma, Melchionna è tra i “12 Talenti Europei” coordinati da Gabriele Salvatores per il New Focus Europe e vince anche il Fondo SIAE per il Nuovo Cinema Italiano.

◦ È stato direttore artístico de “Lo sbarco dei corti”, Festival dei corti cinematografici di Positano, e firma uno degli episodi di “Niente storie”, film realizzato dall’Unione italiana Casting.

◦ La sua seconda opera cinematografica “Ce n’è per tutti” è interpretata da Ambra Angiolini, Stefania Sandrelli, Arnoldo Foà, Giorgio Colangeli, Jordi Molla, Lorenzo Balducci e Micaela Ramazzotti.

◦ Scrive e dirige “Anni: 30”, con Giorgio Colangeli e Valerio Morigi, che va in concorso ai David di Donatello e ottiene i premi “miglior corto e miglior fotografia” all’11° Festival Internazionale del Corto in Sabina diretto da Ferruccio Marotti.

◦ Scrive e dirige la pubblicità/progresso per Il Ministero dei Beni culturali “Il teatro torna a casa” con Franca Valeri.

Ti piace? Condividilo!

0 comments on “LUCIANO MELCHIONNA

Comments are closed.