Attore, romano, classe 1993. Si diploma nel 2016 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma. Nel corso del triennio accademico incontra e studia con maestri come Lorenzo Salveti, Massimiliano Farau, Michele Monetta, Valentino Villa, Giorgio Barberio Corsetti, Galatea Ranzi, Arturo Cirillo, Massimiliano Civica, Massimo Popolizio.
Proprio con Popolizio debutta nel 2016 al Teatro Argentina di Roma con “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini, spettacolo applaudito anche in tournée e pluripremiato (Maschere, Ubu, Critica).
Con il Teatro di Roma è in scena in “Settimo cielo”, diretto da Giorgina Pi e in “Reparto Amleto”, scritto diretto da Lorenzo Collalti.
Con Lorenzo Collalti, autore e regista con cui fonda la compagnia “L’Uomo di Fumo”, prende parte a “Nightmare N.7”. Nel 2015 con “Così è” vince insieme a Collalti il Premio SIAE, premiati da Galatea Ranzi, Pino Quartullo, Margherita Buy, Francesco Scianna e Silvia d’Amico.
Nel corso della sua carriera prende parte a diverse produzioni: con il Teatro di Napoli è nel cast di “Satyricon” diretto da Andrea De Rosa, “La Vita Nuda” diretto da Alfonso Postiglione.
Nel 2018 interpreta Zerocalcare nel primo adattamento teatrale firmato da Nicola Zavagli e prodotto da Lucca Comics e Teatro Bellini di Napoli: Kobane Calling. Nel 2021 è protagonista al teatro antico di Segesta diretto da Nicasio Anzelmo in “Romeo e Giulietta” e “Sette a Tebe”, e contemporaneamente comincia la sua collaborazione con Davide Enia e il Piccolo Teatro di Milano prestando la sua voce in “Diario di Dawid Rubinowicz”. Narratore di diversi audiolibri, tra gli altri collabora con i Poeti der Trullo alla realizzazione del loro primo radiofilm “Metroromantici”, progetto che lo vedrà alla regia dello spettacolo “A Roma nu je frega” prodotto dal Teatro di Roma nel 2023 nel 2024.
Collabora con RAI Cultura partecipando a “Passato e presente” di Paolo Mieli, “Punto di svolta” di Michele De Mieri, “Visioni” di Alessandra Greca e “Sciarada” di Isabella Donfrancesco. In tv è in “The clinic” ed “Effetto Giò”, prodotti da Stand By Me, ed è un giovane avvocato in Don Matteo 12 diretto da Cosimo Alemà e Raffaele Androsiglio.
Nel 2020 fonda e co-dirige Lykan, società di formazione, con cui porta avanti l’attività di insegnate e formatore. Nel 2021 Lykan, grazie alla collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia porta in scena “Dante e le altre stelle” diretto da Francesco Petruzzelli presso il Teatro Paisiello di Lecce.
In cinema prende parte ai film “Romantiche” diretto da Pilar Fogliati e scritto insieme a Giovanni Veronesi e Giacomo Nasta, e “Gli altri” diretto da Daniele Salvo, in cui è protagonista accanto a Ida Di Benedetto (nel cast anche Gioia Spaziani, Gianfranco Gallo e Peppe Servillo). “Gli altri” viene inserito in concorso presso il BiF&st 2023, ed è candidato nella categoria “Miglior attore protagonista”.
Nel 2022 è nella personale di Francesco Petruzzelli al Teatro Elfo Puccini di Milano, negli spettacoli “Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack” e “Vox Family”.
Nel 2022 è in tournée con lo spettacolo “Ferito a morte” diretto da Roberto Andò e prodotto dal Teatro di Napoli, applaudito nei più importanti teatri d’Italia: Mercadante, Argentina, Piccolo Teatro, Storchi, Carignano, Morlacchi.
Nel 2023 collabora con Filippo Timi nello spettacolo “Marilyn”, scritto dallo stesso Timi ed edito Feltrinelli, e nello stesso periodo comincia una collaborazione con la compagnia Lubox diretta da Luca Ariano.
Nel 2024 è Claudio in “Molto rumore per nulla”, diretto da Veronica Cruciani, prodotto da “La Pirandelliana” e Teatro Stabile del Veneto. Nel 2025 interpreta Bruto nel “Giulio Cesare” di William Shakespeare, andato in scena alle Idi di Marzo nell’area sacra di Largo Argentina di Roma, con la regia e la produzione di Yuri Napoli.
Nel 2023 comincia la sua attività di doppiatore, all’interno di produzioni AppleTV, Disney+, ecc.
0 comments on “LORENZO PARROTTO”