VINCITORI 2024

Lisa Lippi Pagliai ZONA GRIGIA – DINAMICHE FANTASCIENTIFICHE CHE NON CI RIGUARDANO AFFATTO

Premio Miglior Attrice emergente

Lisa Lippi Pagliai

ZONA GRIGIA

DINAMICHE FANTASCIENTIFICHE CHE NON CI RIGUARDANO AFFATTO

 

con FILIPPO TANCREDI, LISA LIPPI PAGLIAI, LUCA GIACOMINI
regia Emanuele Baroni

“Potenza, magnetismo, organicità.
Attrice di indubbia forza espressiva e comunicativa, capace di muoversi, già con alta sapienza, tra comico e drammatico, di intercettare e abitare il contemporaneo senza mai rinunciare a tecnica e rigore”.

COLLETTIVO SANTE DI LANA – CAPELLI – M. SI DESTA UN MATTINO DA SOGNI INQUIETI

Menzione Speciale della Giuria

COLLETTIVO SANTE DI LANA

CAPELLI – M. SI DESTA UN MATTINO DA SOGNI INQUIETI

 

Con LUISA CASASANTA, ARIANNA BATTILANA
sound designer Mark Meccoli
visual artist Tina Squillace
aiuto regia Arianna Battilana
autrice e regia Luisa Casasanta

“Una drammaturgia che riscrive il mito e reinterpreta un classico letterario, immergendolo nella contemporaneità stringente della cronaca. Una partitura ritmica serrata e crescente, puntellata da suoni e parole che armonizzano il senso e coinvolgono il linguaggio in modo sempre imprevedibile e sorprendente. Una messa in scena che, esprimendo il potenziale della coralità, coinvolge il pubblico, chiamandolo in causa nel gioco dei tipi umani così come nella riflessione sul tema della violenza e del giudizio. Una ricerca infine capace di muovere empatici entusiasmi e inquieti rispecchiamenti”.

 

CIRCUITO PALCOFONICO – ARCHIPELAGOS TEATRO – CAMMINATORI DELLA PATENTE UBRIACA

Premio del Laboratorio di Teatro e Critica

CIRCUITO PALCOFONICO – ARCHIPELAGOS TEATRO

CAMMINATORI DELLA PATENTE UBRIACA

 

con GIOIA D’ANGELO, DAVIDE FALBO, MASSIMILIANO MOTTA, NICOLÒ SORDO
tecnico audio e video Alberto Maria Salmaso
autore e regia Nicolò Sordo

“Per la qualità del testo e del linguaggio utilizzato, per la capacità di raccontare una famiglia non stereotipata, ai margini di una provincia intesa come luogo esistenziale. Colpisce anche l’essenzialità delle scelte registiche e la capacità di lasciar emergere il disagio e le asfissianti relazioni parentali”.

GRUPPO RMN – COSTELLAZIONE VICINELLI

Premio Migliore Progetto del Festival inDivenire 2024

GRUPPO RMN

COSTELLAZIONE VICINELLI

 

con LEONARDO BIANCONI, LUISA BORINI, GIULIA QUADRELLI, CHIARA SARCONA
progetto video e sonoro Leo Merati
tecnico Francesco Tozzi
drammaturgia: Giulia Quadrelli, Francesco Tozzi
regia Gruppo RMN

“Per avere aperto una finestra sull’universo della vita di un’artista totale. Una poetessa che ha scelto di vivere senza pelle, mai protetta da comode sovrastrutture. Una finestra sul rapporto fra poesia e società civile. Sulla convivenza fra arte e società borghese in un mondo i cui singoli individui sempre più frequentemente soffrono di malattie dell’ anima ostinandosi a non voler capire che la poesia potrebbe essere un primo passo verso la ricerca di una terapia”.

PARZIALMENTE STREMATI – LA CATTEDRALE NEL DESERTO

Premio Visual e Video

PARZIALMENTE STREMATI

LA CATTEDRALE NEL DESERTO

 

con FEDERICO BIZZARRI, FRANCESCO VENERANDO, MARTINA VENTURI,  MILY CULTRERA DI MONTESANO
autore Giulio Guarino
regia Sabrina La Macchia

“La locandina e il video di presentazione spiccano per fantasia e originalità con immagini e grafiche che catturano immediatamente l’attenzione e sono in perfetta sintonia con il tema e il tono del progetto teatrale”.

REMUDA TEATRO – FINO ALLA FINE DI TUTTO

Premio Migliore promozione social

REMUDA TEATRO

FINO ALLA FINE DI TUTTO

 

con ELEONORA BERNAZZA e GABRIELE ENRICO
assistente alla regia Veronica Rivolta
costumi Marta Montanella
drammaturgia Federico Malvaldi
regia Renato Civello
produzione Remuda Teatro

“La compagnia Remuda Teatro, molto attiva nella promozione del proprio studio, ha adottato una strategia comunicativa accattivante e divertente. Questo approccio ha consentito di creare un’immagine chiara e distintiva nella percezione degli utenti contribuendo a suscitare interesse e curiosità nei confronti del proprio progetto”.