Premio Migliore Progetto del Festival inDivenire 2024
GRUPPO RMN
COSTELLAZIONE VICINELLI
con LEONARDO BIANCONI, LUISA BORINI, GIULIA QUADRELLI, CHIARA SARCONA
progetto video e sonoro Leo Merati
tecnico Francesco Tozzi
drammaturgia: Giulia Quadrelli, Francesco Tozzi
regia Gruppo RMN
“Per avere aperto una finestra sull’universo della vita di un’artista totale. Una poetessa che ha scelto di vivere senza pelle, mai protetta da comode sovrastrutture. Una finestra sul rapporto fra poesia e società civile. Sulla convivenza fra arte e società borghese in un mondo i cui singoli individui sempre più frequentemente soffrono di malattie dell’ anima ostinandosi a non voler capire che la poesia potrebbe essere un primo passo verso la ricerca di una terapia”.
Premio Migliore promozione social
REMUDA TEATRO
FINO ALLA FINE DI TUTTO
con ELEONORA BERNAZZA e GABRIELE ENRICO
assistente alla regia Veronica Rivolta
costumi Marta Montanella
drammaturgia Federico Malvaldi
regia Renato Civello
produzione Remuda Teatro
“La compagnia Remuda Teatro, molto attiva nella promozione del proprio studio, ha adottato una strategia comunicativa accattivante e divertente. Questo approccio ha consentito di creare un’immagine chiara e distintiva nella percezione degli utenti contribuendo a suscitare interesse e curiosità nei confronti del proprio progetto”.
Premio del Pubblico
TROPS
IL CUORE DEBOLE DI ANTONIO
con GIOVANNI BONACCI, GIACOMO ANDREA BOTTONI, FLAVIO FRANCUCCI, SIMONE GIACINTI
musicista Armando Valletta
drammaturgia Simone Giacinti
regia Francesco Giordano
È il 4 giugno del 1989 e un gruppo di amici parte in direzione Milano per seguire la loro squadra del cuore in trasferta: la Roma.
Daniele, si prepara in casa e saluta mamma e papà prima di salire in macchina con Pietro, Roberto e Antonio. Armati di panini con mortadella e sciarpe giallorosse i ragazzi sono pronti a “conquistare” la fredda Milano.
Quattro adolescenti che si divertono a fare i grandi:
“Quanto ce piaceva gioca’ a esse’ Ultrà”
Incantanti da quei colori e dai continui cori, camminano sognanti per il vialone che li porta allo stadio.
Ma spesso i sogni fanno a pugni con la realtà. Una realtà, quella, dove i grandi, non sono proprio ciò che ti immagini. Ed è così che la violenza prende il sopravvento, per giochi di potere e prevaricazione, dove spesso il forte è forte con i deboli; in questo caso con dei giovani ragazzi che non volevano far altro che tifare la propria squadra e tornare a casa da mamma.
È il 4 giugno del 1989 e insieme ad Antonio, quel giorno a Milano, siamo morti un po’ tutti.
Premio Miglior Regia
Angela Ciaburri
PROGETTO SUPERFICIE
MARSHMALLOWS
con SIMONE CORBISIERO, LUCA FILIPPI, BIANCA MASTROMONACO, ADELE PIRAS
organizzatore Matteo Santilli
autore e regia Angela Ciaburri
“Regia
Consapevole gestione dello spazio che si traduce in dinamiche geometriche perfette con i corpi mossi in coinvolgenti coreografie stilizzate. Visione matura anche nella direzione degli attori ai quali ha disegnato percorsi felicemente in sintonia con l’intera sua visione”.
Premio Miglior Attrice
Valentina De Giovanni
COMPAGNIA KINTSUGI
SANSA
con LUDOVICA BEI, VALENTINA DE GIOVANNI, LORENZA GIACOMETTI, FRANCESCA PAUSILLI, IGOR PETROTTO
autrice Giulia Orati
regia e drammaturgia Ludovica Bei
“Grande preparazione tecnica e profonda urgenza espressiva, trasmette afflato poetico sotto la scorza ruvida del suo personaggio. Potente nella sua caratterizzazione prima solida, scolpita nel marmo e chiusa in se stessa, e poi esplosa, quasi fuori controllo. La sua interpretazione trova un perfetto equilibrio nel mondo disperato e insano di SanSa, tanto da respingere inizialmente. Per poi stimolare il sorriso e, alla fine, commuovere per contrasto”.
Premio Miglior Autore
Nicolò Sordo
CIRCUITO PALCOFONICO – ARCHIPELAGOS TEATRO
CAMMINATORI DELLA PATENTE UBRIACA
con GIOIA D’ANGELO, DAVIDE FALBO, MASSIMILIANO MOTTA, NICOLÒ SORDO
tecnico audio e video Alberto Maria Salmaso
autore e regia Nicolò Sordo
“Per la ricerca poetica sul linguaggio testuale, per lo sguardo disincanto su una famiglia che si fa metafora di un mondo ostile: nel quale i legami di sangue sono confini invalicabili. Per la relazione teatrale che la drammaturgia innesca con la platea”.
Premio Miglior Attore
Flavio Francucci
TROPS
IL CUORE DEBOLE DI ANTONIO
con GIOVANNI BONACCI, GIACOMO ANDREA BOTTONI, FLAVIO FRANCUCCI, SIMONE GIACINTI
musicista Armando Valletta
drammaturgia Simone Giacinti
regia Francesco Giordano
“Ironia, eclettismo, dopo averti strappato più risate arriva e ti molla un pugno nello stomaco di commozione. Il suo dire è prezioso e netto. E in ogni sua parola proferita c’è l’alta scuola di un attore che sa lanciare voce, significati ed emozioni come se giocasse”.
Premio Miglior Attore
Pavel Zelinskiy
COMPAGNIA SUNNY SIDE
SLAVES
con BARBARA ALESSE, MASSIMILIANO ACETI, LIDIA CASTELLA, PAVEL ZELINSKIY, MASSIMILIANO SBARSI
autore Massimiliano Aceti
regia Barbara Alesse, Massimiliano Aceti
“Attore dotato di una solida tecnica e di una notevole intensità interpretativa. In bilico fra due culture, ha saputo dipingere il suo personalissimo quadro creativo e farsi apprezzare come portatore di verità ignorando le scorciatoie dell’omologazione”.
Premio Miglior Attrice
Luisa Casasanta
COLLETTIVO SANTE DI LANA
CAPELLI – M. SI DESTA UN MATTINO DA SOGNI INQUIETI
Con LUISA CASASANTA, ARIANNA BATTILANA
sound designer Mark Meccoli
visual artist Tina Squillace
aiuto regia Arianna Battilana
autrice e regia Luisa Casasanta
“Attrice intensa e vibrante, che incarna le parole e le trasforma in canto, racconto, epica.
Tutto si mescola, si fonde, si contamina: registri, stili, generi, dando vita a un innovativo e fecondo mash-up teatrale.
La sua voce, duttile e potente, diventa polifonia di mille voci, e ci racconta donne, uomini, mondi alti e bassi, umanità rotte e fragili. Un canto di donna per le donne e sulle donne”.
Premio Miglior Attore emergente
Alessandro Pazzaglia
MOZAICO
ENEA
con GABRIELE RAHO, ALESSANDRO PAZZAGLIA, GEMMA COSTA, MARGHERITA PALOMBI
costumi Giovanni Schiera
foto video e social media Andrea Aureli
autrice Gemma Costa
regia Gemma Costa, Flaminia Gai, Miranda Angeli
“Camaleontico nei tanti personaggi che interpreta in una messinscena di solo mezz’ora, colpisce per il suo divertente saliscendi vocale che si sposa con un temperamento che è ora veemenza ora delicatezza. Le sue doti attoriali fanno di lui un trasformista che sa graffiare e conquistare”.