
Premio inDivenire2018
di Ilenia D’Avenia e Francesco Governa con Guido Compagno, Ilenia D’Avenia, Giuseppe Palazzolo, Giulia De Luca e Alessia D’Anna
Read Moredi Ilenia D’Avenia e Francesco Governa con Guido Compagno, Ilenia D’Avenia, Giuseppe Palazzolo, Giulia De Luca e Alessia D’Anna
Read MoreSin dai tempi antichi, sia in Occidente e Oriente il numero 8 è presente in molte espressioni culturali, con funzioni importanti, sia emblemi e calcestruzzi, dalla sfera religiosa alla matematica, dalla filosofia alla nomenclatura dei venti e del sistema solare, da l'architettura per il gioco degli scacchi, di espressioni corporee, Tango, Qigong e varie arti marziali.
Read MoreLady B., let it be! nasce dall’incontro fortuito con un’anziana clochard, ex attrice e cantante, amante del teatro. Diversi riferimenti al suo lungo racconto vengono messi in scena, nel corso della performance, grazie alla presenza di alcuni oggetti, che diventano (gli unici) simboli immutabili della condizione di decomposizione ed abbandono dell’ Io.
Read MoreDPR - Web Sommerso è un monologo teatrale su Silky Road, "l'Amazon delle droghe", un sito internet del Deep Web - la parte celata della Rete - che fondeva le sue origini sui principi di libertà d'espressione.
Read MoreAbbiamo scelto la cronaca, i giornali, per scoprire altre storie, forse banali, ma certamente importanti per i protagonisti che non hanno scelto di esserlo, che volevano forse stare altrove, fare altro, proprio come i personaggi di Amleto, incastrati in una cronaca che, tolta la meraviglia della parola shakespeariana, diventa piccola, ma solenne nella sua semplicità.
Read MoreDue atti unici: La musica dei ciechi del ’28 di Viviani e Occhiali neri del ’45 di Eduardo. Si vien fuori da una guerra e la cecità rivela la sacralità del mistero, l’incapacità dell’uomo contemporaneo di scrivere correzioni reali sul mondo. Allo spettatore la responsabilità d’indagare l’oscurità, esaltando musica e silenzio, partendo ciascuno dai propri sensi, o dalla privazione di essi.
Read MoreSette personaggi per una trama in fondo molto semplice. Astro e la Mamma sono due elementi di una famiglia in apparenza estremamente ordinaria: lei si prende cura del figlio, in assenza di un padre troppo codardo per potersi fare carico dei compiti che la natura gli ha assegnato.
Read MoreDue atti unici: La musica dei ciechi del ’28 di Viviani e Occhiali neri del ’45 di Eduardo. Si vien fuori da una guerra e la cecità rivela la sacralità del mistero, l’incapacità dell’uomo contemporaneo di scrivere correzioni reali sul mondo. Allo spettatore la responsabilità d’indagare l’oscurità, esaltando musica e silenzio, partendo ciascuno dai propri sensi, o dalla privazione di essi.
Read MoreSin dai tempi antichi, sia in Occidente e Oriente il numero 8 è presente in molte espressioni culturali, con funzioni importanti, sia emblemi e calcestruzzi, dalla sfera religiosa alla matematica, dalla filosofia alla nomenclatura dei venti e del sistema solare, da l'architettura per il gioco degli scacchi, di espressioni corporee, Tango, Qigong e varie arti marziali.
Read MoreSette personaggi per una trama in fondo molto semplice. Astro e la Mamma sono due elementi di una famiglia in apparenza estremamente ordinaria: lei si prende cura del figlio, in assenza di un padre troppo codardo per potersi fare carico dei compiti che la natura gli ha assegnato.
Read More