Menzione speciale – sezione danza
A Salvatore Sciancalepore
compagnia S DANCE COMPANY
TUTTO CIÓ CHE DEVI SAPERE SU DI ME (ma del quale non ti frega nulla)
con Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore
coreografia Mario Coccetti
con Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore
coreografia Mario Coccetti
coreografia Angela Tiesi
con Maria Pizzo, Chiara Ardito, Ilaria Rima, Gabriella Sarubbo, Emanuela Sassanelli
“Per l’impeto e per l’intensità drammatica e la capacità di suggerire attraverso una piena e matura padronanza del linguaggio corporeo immagini e suggestioni rivelatrici di rara sensibilità, in un progetto coreografico sostenuto da un analitico lavoro drammaturgico”.
“ Per la forte intensità interpretativa e l’essenzialità del movimento, per la semplicità e la purezza del gesto”.
Celia/Sità
BISBIGLIATA CREATURA_studio sulla fragilità
Regia: Mariella Celia
Coreografia, ricerca drammaturgica del movimento: Mariella Celia in collaborazione con Cinzia Sità
Interpreti: Mariella Celia, Cinzia Sità
Suono: Gianluca Misiti
Costumi e make up: Mariella Celia e Cinzia Sità in collaborazione con Francesca Innocenzi
Coproduzione: Associazione Sosta Palmizi (Cortona)
Con il sostegno di: Vera Stasi (Tuscania) Teatro Azione e Carrozzerie N.O.T , Roma (Roma), ALDES (Lucca) Teatri Sospesi (Salerno) Dance Gallery (Perugia)
“Un duetto intenso che indaga le sfaccettature della fragilità umana nei loro diversi aspetti di forza e bellezza. Sviluppato con coerenza attraverso variegate e potenti possibilità espressive”.
Monica Vannucchi
Gloria Pomardi
Marco Angelilli
Giuseppe Manfridi
Luciano Melchionna
è un drammaturgo, sceneggiatore, attore, regista teatrale e cinematografico italiano.
◦ La sua cifra stilistica è dominata da una spiccata capacità visionaria di derivazione espressionista.
◦ Ha studiato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” lavorando, tra gli altri, con Luca Ronconi, Lorenzo Salveti, Roberto Guicciardini, Enzo Siciliano, Marisa Fabbri.
◦ Dal 2015 collabora stabilmente con la Produzione “Ente Teatro Cronaca”, in un vero e proprio sodalizio artistico e umano che ha ottenuto grandi riscontri di pubblico e di critica, come “Parenti Serpenti”, testo di Carmine Amoroso reso celebre dalla trasposizione cinematografica di Mario Monicelli, e “Miseria e Nobiltà”, un suo audace adattamento/allestimento in chiave gotica della più celebre commedia di Eduardo Scarpetta, entrambi con Giorgia Trasselli e Lello Arena; “Spoglia-toy”, un suo originale ed esplosivo lavoro teatrale dedicato al lato oscuro del mondo del calcio ospitato nella sezione SportOpera del Napoli Teatro Festival; “L’amore per le cose assenti”, una sua coinvolgente e impietosa autopsia dei sentimenti che indaga l’amore nel suoi aspetti più inquietanti; “Squalificati”, pluripremiato e attuale testo del catalano Pere Riera che mette a confronto, senza esclusione di colpi, il potere politico e il sistema dei media, interpretato da Stefania Rocca.
◦ Il suo spettacolo cult “Dignità Autonome di Prostituzione” – sedici anni di repliche tra Italia e Spagna – ottiene un clamoroso successo di pubblico e di critica, vince Il Golden Graal – Premio Speciale per l’Idea e la Regia e riceve, inoltre, la Nomination per la categoria “Spettacolo d’innovazione” al Premio ETI – Olimpici 2009. Nel 2012 viene selezionato da Louis Vuitton per due serate esclusive ed internazionali.
◦ Melchionna ha lavorato per importanti festival di teatro come Taormina Arte, La Versiliana Festival, Todi Festival, I solisti del teatro, Benevento Città Spettacolo Festival, Campania Teatro Festival e il FITT Festival Internazionale di Teatro di Tarragona in Spagna.
◦ È stato Direttore Artistico dell’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli.
Ha collaborato al film per la televisione “Il papa buono”, regia di Ricky Tognazzi, in qualità di assistente alla regia.
◦ “GAS”, la sua opera prima cinematografica, che si avvale di uno splendido cameo di Paolo Villaggio, viene selezionata al Festival di Locarno 2005 nella sezione “Cineasti del presente”. Loretta Goggi, strepitosa attrice non protagonista del suo film, è candidata ai “Nastri d’Argento 2006”.
◦ Alla I° edizione della Festa Internazionale del Cinema di Roma, Melchionna è tra i “12 Talenti Europei” coordinati da Gabriele Salvatores per il New Focus Europe e vince anche il Fondo SIAE per il Nuovo Cinema Italiano.
◦ È stato direttore artístico de “Lo sbarco dei corti”, Festival dei corti cinematografici di Positano, e firma uno degli episodi di “Niente storie”, film realizzato dall’Unione italiana Casting.
◦ La sua seconda opera cinematografica “Ce n’è per tutti” è interpretata da Ambra Angiolini, Stefania Sandrelli, Arnoldo Foà, Giorgio Colangeli, Jordi Molla, Lorenzo Balducci e Micaela Ramazzotti.
◦ Scrive e dirige “Anni: 30”, con Giorgio Colangeli e Valerio Morigi, che va in concorso ai David di Donatello e ottiene i premi “miglior corto e miglior fotografia” all’11° Festival Internazionale del Corto in Sabina diretto da Ferruccio Marotti.
◦ Scrive e dirige la pubblicità/progresso per Il Ministero dei Beni culturali “Il teatro torna a casa” con Franca Valeri.