Premio Miglior Attrice emergente
Lisa Lippi Pagliai
ZONA GRIGIA
DINAMICHE FANTASCIENTIFICHE CHE NON CI RIGUARDANO AFFATTO
con FILIPPO TANCREDI, LISA LIPPI PAGLIAI, LUCA GIACOMINI
regia Emanuele Baroni
“Potenza, magnetismo, organicità.
Attrice di indubbia forza espressiva e comunicativa, capace di muoversi, già con alta sapienza, tra comico e drammatico, di intercettare e abitare il contemporaneo senza mai rinunciare a tecnica e rigore”.
Menzione Speciale della Giuria
COLLETTIVO SANTE DI LANA
CAPELLI – M. SI DESTA UN MATTINO DA SOGNI INQUIETI
Con LUISA CASASANTA, ARIANNA BATTILANA
sound designer Mark Meccoli
visual artist Tina Squillace
aiuto regia Arianna Battilana
autrice e regia Luisa Casasanta
“Una drammaturgia che riscrive il mito e reinterpreta un classico letterario, immergendolo nella contemporaneità stringente della cronaca. Una partitura ritmica serrata e crescente, puntellata da suoni e parole che armonizzano il senso e coinvolgono il linguaggio in modo sempre imprevedibile e sorprendente. Una messa in scena che, esprimendo il potenziale della coralità, coinvolge il pubblico, chiamandolo in causa nel gioco dei tipi umani così come nella riflessione sul tema della violenza e del giudizio. Una ricerca infine capace di muovere empatici entusiasmi e inquieti rispecchiamenti”.
Premio del Laboratorio di Teatro e Critica
CIRCUITO PALCOFONICO – ARCHIPELAGOS TEATRO
CAMMINATORI DELLA PATENTE UBRIACA
con GIOIA D’ANGELO, DAVIDE FALBO, MASSIMILIANO MOTTA, NICOLÒ SORDO
tecnico audio e video Alberto Maria Salmaso
autore e regia Nicolò Sordo
“Per la qualità del testo e del linguaggio utilizzato, per la capacità di raccontare una famiglia non stereotipata, ai margini di una provincia intesa come luogo esistenziale. Colpisce anche l’essenzialità delle scelte registiche e la capacità di lasciar emergere il disagio e le asfissianti relazioni parentali”.
Premio Migliore Progetto del Festival inDivenire 2024
GRUPPO RMN
COSTELLAZIONE VICINELLI
con LEONARDO BIANCONI, LUISA BORINI, GIULIA QUADRELLI, CHIARA SARCONA
progetto video e sonoro Leo Merati
tecnico Francesco Tozzi
drammaturgia: Giulia Quadrelli, Francesco Tozzi
regia Gruppo RMN
“Per avere aperto una finestra sull’universo della vita di un’artista totale. Una poetessa che ha scelto di vivere senza pelle, mai protetta da comode sovrastrutture. Una finestra sul rapporto fra poesia e società civile. Sulla convivenza fra arte e società borghese in un mondo i cui singoli individui sempre più frequentemente soffrono di malattie dell’ anima ostinandosi a non voler capire che la poesia potrebbe essere un primo passo verso la ricerca di una terapia”.
Premio Visual e Video
PARZIALMENTE STREMATI
LA CATTEDRALE NEL DESERTO
con FEDERICO BIZZARRI, FRANCESCO VENERANDO, MARTINA VENTURI, MILY CULTRERA DI MONTESANO
autore Giulio Guarino
regia Sabrina La Macchia
“La locandina e il video di presentazione spiccano per fantasia e originalità con immagini e grafiche che catturano immediatamente l’attenzione e sono in perfetta sintonia con il tema e il tono del progetto teatrale”.
Premio Migliore promozione social
REMUDA TEATRO
FINO ALLA FINE DI TUTTO
con ELEONORA BERNAZZA e GABRIELE ENRICO
assistente alla regia Veronica Rivolta
costumi Marta Montanella
drammaturgia Federico Malvaldi
regia Renato Civello
produzione Remuda Teatro
“La compagnia Remuda Teatro, molto attiva nella promozione del proprio studio, ha adottato una strategia comunicativa accattivante e divertente. Questo approccio ha consentito di creare un’immagine chiara e distintiva nella percezione degli utenti contribuendo a suscitare interesse e curiosità nei confronti del proprio progetto”.
Protagoniste quattro tra le più importanti attrici del nostro teatro: Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres che si racconteranno al pubblico del Festival inDivenire e alle compagnie in gara.
A moderare l’incontro il direttore artistico Giampiero Cicciò.
Nel 2006, le quattro talentuose interpreti insieme hanno fondato il gruppo teatrale Mitipretese, nato dal desiderio di ricavare uno spazio di lavoro collettivo focalizzandosi su tematiche femminili.
Tra gli spettacoli realizzati dalla compagnia: Roma ore 11, Troiane/Frammenti di tragedia e Festa di famiglia.
Le quattro attrici hanno lavorato e lavorano con i più grandi registi del teatro italiano e internazionale e oltre a raccontare il loro fortunato progetto comune, tracceranno il loro percorso personale che ha fatto storia nel teatro degli ultimi vent’anni.
Nelle passate edizioni del festival inDivenire, che nasce da un’idea di Alessandro Longobardi, Giampiero Cicciò nell’incontro “Vita e Teatro, Teatro e Vita” ha ospitato anche Gabriele Lavia, Maddalena Crippa e Rodolfo di Giammarco.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE>>
FILIPPO TIMI
Studio per una danza dei sette veli
Collettivo artistico:
Filippi Timi | Lorenzo Chiuchiù | Carlotta Gamba | Mattia Chiarelli | Vittorio Allegra | Alessandro Apostoli | Leonardo Carducci | Tiziana Di Tella| Andrea Memoli | Claudio Totino | Teresa Azzaro | Paola Balzarro | Stefania De Santis nel ruolo di Erodiade
Otto minuti ci separano dal sole.
Quello che noi chiamiamo reale è la visione di un passato distante da noi otto minuti.
E se noi fossimo le ombre in carne e ossa dei simboli?
Il momento della nostra morte avverrebbe otto minuti prima della nostra morte.
Se ne deduce che l’immortalità, ovvero la vita vera, libera dal laccio di caos e conseguenze, è di otto minuti: il tempo d’orgasmo di un maiale adulto medio.
Il poeta collassa nel presente, vede al buio il mondo senza dover sottomettersi a quegli otto minuti di rivelazione.
Giacché il reale è la rivelazione di un passato irrecuperabile, quindi gravido del sentimento inconscio di inafferrabilità.
FT
L’azione di P
compagnia I poli a k.o.v.
di Marco Andreoli
con Daniele Pilli | Claudia Vismara
costumi Livia Fulvio
tecnicismi Francesco Traverso
produzione e regia I poli a k.o.v
“Miglior locandina scelta da esperti di grafica. Interessante il riferimento che rimanda al alla visione futuristica anni 80, concetto molto presente nella grafica dei giorni nostri.
Anche nel settore grafico infatti le tendenze e le scelte stilistiche tornano ciclicamente per essere riadattate alla nostra epoca con stile innovativo”.
Consegna i premi Laura Tili
Fiamma
compagnia Scarafaggi timidi
di Gemma Costa
con Gemma Costa | Melania Maria Codella
regia Alice Bertini
aiuto regia Federico Gatti
musiche Valerio Castriziani
foto Erica Verdicchio
grafica Valerio Castriziani
gestione e promozione social Andrea Amato
“Per l’originalità dimostrata nella costruzione e nella narrazione del loro progetto che valorizza ogni personaggio e ogni attrice in scena. Per la comunicatività dell’approccio allo storytelling del dietro le quinte perfettamente adeguato all’immediatezza dei canali social. Il tutto senza mai perdere di vista la comunicazione degli importanti temi trattati nel testo senza però eccedere nell’eccesso di pubblicazioni”.
Consegna i premi Laura Tili