Cos'è l'amore? Come amiamo oggi? Cosa manca ai nostri incontri? Quantità o Qualità dei rapporti? Di cosa abbiamo paura? Conosciamo il tempo dell'attesa? Il Sacrifico in amore è davvero così terribile e insensato? Siamo più liberi o solo più infelici? Cos'è per noi la felicità?
Read More
Gnut e Sollo, dopo l'esperienza de "l'ammore 'o vero" (canzone presente nell'album "Capitan capitone e i fratelli della costa" di Daniele Sepe) decidono di rendere ancor più tangibili gli effetti collaterali della loro fraterna amicizia, del comune amore per il vino rosso, per le freselle, la poesia....e per John Lennon che fa l'imitazione di Frank Sinatra... nasce il progetto Gnut + Sollo = SolDo.
Read More
Due suites, due atti, due temi distinti. In "Shine on You Crazy Diamond" troveremo situazioni che possono essere lette da entrambi i punti di vista, quello della leggerezza e quello della pesantezza.
Read More
Il progetto dello spettacolo nasce dall’idea di Federica De Francesco di rendere omaggio ad una grande donna italiana, Margherita Hack. L’intento è quello di portare lo spettatore in un viaggio alla scoperta dell’universo intero, quello al di fuori di noi ma anche quello interiore e comprendere che tutto è collegato e in armonia.
Read More
Un racconto perché una piccola storia, presente nel packaging in formato lettera, mette insieme sotto un unico cielo, le vicende dei personaggi descritti invece nelle canzoni.
Read More
Due atti unici: La musica dei ciechi del ’28 di Viviani e Occhiali neri del ’45 di Eduardo. Si vien fuori da una guerra e la cecità rivela la sacralità del mistero, l’incapacità dell’uomo contemporaneo di scrivere correzioni reali sul mondo. Allo spettatore la responsabilità d’indagare l’oscurità, esaltando musica e silenzio, partendo ciascuno dai propri sensi, o dalla privazione di essi.
Read More
Il progetto di ricerca, sviluppato dal 2011 attraversando festival e il Creative Europe Programme, viene qui proposto grazie alla collaborazione della Direzione e di Baobab Experience, coinvolgendo artisti e migranti desiderosi di esprimersi in un contesto dialettico, cosa che dopo episodi di intolleranza ci è parsa necessaria.
Read More
Lo scopo del progetto è lo spogliare la figura "mitologica" di Gesù privandolo di quell'aura di irraggiungibile perfezione che secoli di dottrina ha cristallizzato nella mente di molti. Gesù Cristo è chiuso in un manicomio del nostro tempo e continua a raccontare la sua storia. Lo ascoltano solo i ricordi di quella vita passata. Ricordi che fanno emergere le “verità” che sono state nascoste
Read More
Il pezzo nasce dall'esigenza di metabolizzare la lotta contro il nostro corpo che decide di non rispondere più a cosa la testa richiede. Tutti da piccoli siamo più o meno genuini, spavaldi, e felicemente ingenui. Capita però inevitabilmente che qualcosa ci renda meno elastici, che raggiunga il nostro io più intimo fino a influenzare il nostro modo di percepire e soprattutto di porci.
Read More
Rusina è una drammaturgia in calabrese originale di Rossella Pugliese, che rielabora per la scena una vicenda autobiografica. Una voce monologante introduce la vicenda: nel 2013, a 83 anni, moriva Rusina. Lo spettacolo è l’occasione per una nonna e sua nipote di scambiarsi di ruolo: tutto passa attraverso lo sguardo di una donna che improvvisamente torna giovane, riprende vigore.
Read More