Lady B., let it be! nasce dall’incontro fortuito con un’anziana clochard, ex attrice e cantante, amante del teatro. Diversi riferimenti al suo lungo racconto vengono messi in scena, nel corso della performance, grazie alla presenza di alcuni oggetti, che diventano (gli unici) simboli immutabili della condizione di decomposizione ed abbandono dell’ Io.
Read More
Sin dai tempi antichi, sia in Occidente e Oriente il numero 8 è presente in molte espressioni culturali, con funzioni importanti, sia emblemi e calcestruzzi, dalla sfera religiosa alla matematica, dalla filosofia alla nomenclatura dei venti e del sistema solare, da l'architettura per il gioco degli scacchi, di espressioni corporee, Tango, Qigong e varie arti marziali.
Read More
Le emozioni sono spesso come ospiti, alieni, che ci attraversano, si manifestano lasciando segni indelebili non sempre adeguati. Il mondo emotivo spesso non viene capito, la confusione si crea quando si cerca di interpretare gli altri solo in base a come ci sentiamo noi, insceniamo fraintendimenti, imbarazzi, rinunce eccentricità con il nostro linguaggio del corpo.
Read More
La scadenza è materiale ma anche biologica, affettiva, umana. Tutto può essere fragile, fuggevole, transitorio. Un indagine sul momentaneo, sul labile, sulla precarietà del possedere e dell’essere, fino ad arrivare ad interrogare la danza stessa, luogo dell’effimero per antonomasia che si consuma nel momento in cui si manifesta. L’unicità del gesto diventa la lente d’ingrandimento per questa indagine.
Read More
DPR - Web Sommerso è un monologo teatrale su Silky Road, "l'Amazon delle droghe", un sito internet del Deep Web - la parte celata della Rete - che fondeva le sue origini sui principi di libertà d'espressione.
Read More
Italia, futuro prossimo. È stato costruito un muro di cemento armato lungo tutte le coste della Penisola Italiana. Nessuno può più entrare nel Paese e nessuno può uscirne. Addirittura nessuno può accedere più al mare.
Read More
Una storia vera, quella di Jeanne Hébuterne, giovane pittrice francese e Amedeo Modigliani, artista folle e fragile. Vestono gli oggetti intorno a loro e portano in scena una vita consumata insieme, quella raccontata dagli storici dell’arte e quella segreta, immaginata e sperata, chiusi nell’universo da loro stessi disegnato, che trova nel vuoto una ragione di esistere, mai condivisa con il mondo.
Read More
Uno spettacolo ispirato al Gabbiano di Cechov attraverso una riscrittura contemporanea tesa a svelare la crisi d’identità dell’uomo moderno in un’inesorabile confronto tra attore e personaggio, tra mondo reale e mondo immaginario in cui ognuno cerca disperatamente di urlare il proprio bisogno d’amore.
Read More
Sette personaggi per una trama in fondo molto semplice. Astro e la Mamma sono due elementi di una famiglia in apparenza estremamente ordinaria: lei si prende cura del figlio, in assenza di un padre troppo codardo per potersi fare carico dei compiti che la natura gli ha assegnato.
Read More
Abbiamo scelto la cronaca, i giornali, per scoprire altre storie, forse banali, ma certamente importanti per i protagonisti che non hanno scelto di esserlo, che volevano forse stare altrove, fare altro, proprio come i personaggi di Amleto, incastrati in una cronaca che, tolta la meraviglia della parola shakespeariana, diventa piccola, ma solenne nella sua semplicità.
Read More