Spazio Diamante

Fonès

Compagnia Formiche di Vetro Teatro

Presenta
Fonès

Di Luca Trezza e Francesca Muoio
Regia Luca Trezza e Francesca Muoio

Con
Luca Trezza e Francesca Muoio

Sinossi
Fonès, dal greco Voci, è un progetto di spettacolo per due Attori-Autori. La storia di alcuni personaggi semplici, miseri, quotidiani a cui accade qualcosa di Straordinario e che con il loro atteggiamento di fronte al Mistero, assurgono al ruolo di personaggi tragici. I monologhi e i racconti che s’intrecciano sono voci, Fonès appunto, che provengono dal fondo, dal profondo sia dei personaggi che degli autori-attori. Voci che poi si amalgamano e si fondono a ridosso di un luogo indefinito che può essere un SUD del Mondo. Un lui e una lei. In uno spazio vuoto iniziano a raccontare. Sono Lui, Lei, sono la Notte, gli Animali, le cose, sono l’atmosfera che li pervade. Raccontano in prima e in terza persona fondendo le loro voci, intrecciando i loro racconti e i loro corpi alla Musica. La voce al gesto, il gesto alla musicalità del racconto. Un quadro astratto contemporaneo.

Vacanze romane

Compagnia Cosa sono le nuvole/Florian Metateatro

Presenta
Vacanze romane

Di Nella Tirante
Regia Nella Tirante

Con Giulia Eugeni e Matteo Berardinelli
Disegno luci Ettore Bianco
Assistente alla regia Ilaria Costa

Sinossi
(Due ragazzi, un cinema, due città, la guerra)
Roma, settembre 2021. Sergio è un ragazzo romano che lavora in una piccola sala di cinema, lei Nina, appena arrivata a Roma per vacanze dalla Russia. La grande guerra, Roma città aperta, la Ciociara, ed Era notte a Roma saranno alcuni dei film della rassegna del piccolo cinema a cui Nina assisterà durante i mesi di permanenza a Roma. Nel febbraio del 2022 il paese di Nina occupa l’Ucraina, da quel momento tutto cambia nella vita dei due ragazzi.

Una relazione erotica

Compagnia PassionBerlin in collaborazione con Lo stagno di Goethe

Presenta
Una relazione erotica

Di Giulio Baraldi
Regia Giulio Baraldi

Con Martina Galletta, Giulio Baraldi, Marco Gobetti
Scene e Costumi
Musiche Marco Turriziani
Disegno luci e Scene e Costumi PassionBerlin in collaborazione con Lo Stagno di Goethe

Sinossi
Lea e Bruno sono una coppia affiatata. Si trovano in un ristorante elegante di Berlino. Lui l’ha invitata per raccontarle le sue ultime avventure in ufficio. A lei piace sentire le sue storie erotiche e non si tira indietro quando poi tocca a lei inventare nuove fantasie. Ma Lea è stanca di pure invenzioni, stasera per una volta vorrebbe fare sul serio. Così tramite un’App, Lea invita uno sconosciuto al ristorante per fare sesso con lui nei bagni del locale.
Sarà l’ennesima fantasia o succederà per davvero?
Sotto gli occhi di un’altra coppia, seduta lì vicino, Bruno e Lea daranno il meglio e il peggio di loro stessi, esprimendo i propri gusti e superando ogni limite. La loro relazione erotica lì porterà sulla soglia dell’estasi ma anche sull’orlo del precipizio.

Scomodi

Compagnia P.G.A. Scarl

Presenta
Scomodi

Di Silvia Maria Vitale
Regia del collettivo
Con Valentina Martino Ghiglia, Alessandra De Pascalis, Giuseppe Coppola

Sinossi
SCOMODI indaga la parte oscura dell’animo umano, quella parte che ci fa tanta paura ma al contempo ci attrae sin dalla notte dei tempi: la psicopatia e la sociopatia; vogliamo mettere in luce, attraverso la commedia, le difficoltà e i disturbi di una società costruita sull’immagine. Il paradossale rapporto vittima/carnefice diviene una partita a carte scoperte su cui poter anche riderci sopra. Questa è la ricetta per un moderno eroe. L’eroe del futuro è colui che conosce e accetta le sue “scomodità”.

Saremo leggeri

Compagnia Santarita & Jack Teatro

presenta
Saremo leggeri

Di Simone Faloppa
Direzione del lavoro Elena Arvigo, Alessandro Averone, Simone Faloppa

Con
Elena Arvigo, Alessandro Averone
Scene Elena Arvigo, Alessandro Averone, Simone Faloppa 
Disegno luci Andrea Iacopini
Assistente alla regia Elena Ferri

Sinossi
“Verrà il momento in cui nonostante tutti i dolori saremo leggeri, gioiosi e veri”.
“Saremo leggeri” è il desiderio di trasformare in materia teatrale le lettere fra l’attrice Maria Casares e lo scrittore Albert Camus. Una corrispondenza fra il 1944 e il 1959. Le lettere rivelano la vita di un’attrice, le giornate frenetiche, le registrazioni, le prove, le rappresentazioni, ma anche il coraggio, la vitalità, le fragilità.
Da quelle di lui emergono lo stesso amore per la vita, la passione per il teatro, e poi i temi che gli stanno a cuore, il mestiere di scrittore, il lavoro della scrittura nonostante la tubercolosi. Un amore tenace, lucido, stretto “dai vincoli della terra, dell’intelligenza, del cuore e della carne”.
Legati ma liberi, come animali che non si addomesticano.

Per lei, nel giorno del suo compleanno

Compagnia Sea Dogs

Presenta
Per lei, nel giorno del suo compleanno

Di Francesco Bianchi
Regia Francesco Bianchi
Con Gerardo Benedetti e Monica Buzoianu
Disegno luci Francesco Bianchi
Assistente alla regia Gerardo Benedetti

Sinossi
Una camera da letto, un Uomo e una Donna. Uno squadrone di soldati irrompe e incita l’Uomo alla guerra. Un assalto pacifico che sancisce l’inizio di un viaggio. Qual è la meta? Oggi è un giorno speciale. È il racconto di una partenza improvvisa, per consegnare un regalo di compleanno, un lunghissimo viaggio in cui trovano posto dubbi, domande, parentesi rimaste sospese di un io che prova e riprova a fare il bilancio della propria esistenza. Senza riuscirci. Un treno, poi un taxi, poi un aereo in cui molti cliché della vita sociale occidentale si manifestano in modo inaspettato, a volte violento. Un incubo personale che si innesta nell’incubo collettivo di un mondo sempre più frenetico e disumanizzato. E nel frattempo: La vita, nella sua forma più reale e spietata. Lei? Aspetta. Aspetta e basta. Al telegiornale passa la notizia di un incidente aereo che non ha lasciato in vita nessun passeggero. Il confine tra la vita e la morte, tra ciò che era e ciò che è, ormai non esiste più. Eppure se si guarda con attenzione, si possono ancora intravedere le cose per come sarebbero dovute andare. Forse la parte migliore del viaggio è stata viaggiare. Almeno sarà valso a qualcosa. Forse. Forse non siamo poi così importanti. Forse se ci concentrassimo su quello che davvero fa muovere il mondo, non ci perderemmo nei nostri viaggi senza fine e senza speranza.

Soli, con tutto

Compagnia Blusclint

Presenta
Soli, con tutto

Tratto da un testo di Alex Gelman
Regia Paolo Faroni
Con Paolo Faroni e Elisabetta Misasi
Scene e Disegno luci Massimo Canepa
Organizzazione Giuseppe Chiavaroli

Sinossi
Tratto da un testo di Alex Gelman, “Soli, con tutto” parla di un direttore del reparto spedizioni di una multinazionale di vendite online, la cui negligenza fa perdere le mani a uno dei suoi giovani dipendenti. Disgrazia vuole che sia il figlio. Come se non bastasse, uno degli impiegati filma l’incidente e denuncia sul web le condizioni di lavoro dell’azienda. Oltre le ricadute professionali, l’evento scatena l’ira della moglie. Il violento duello domestico che ne segue svela le crepe di una coppia alle prese con la società moderna, in cui ansia da prestazione e ossessiva ricerca di fama e visibilità mettono a dura prova i tentativi di conciliare status famigliare e successo personale.

La mia amica è d’accordo

Compagnia Zerkalo

Presenta
La mia amica è d’accordo

Di Massimo Odierna
Regia Massimo Odierna

Con
(cast in via di definizione)
Irene Ciani, Enoch Marrella, Giovanni Serratore, Sofia Elena Taglioni

Sinossi
Thomas è un ragazzo irascibile che e vive alla giornata conoscendo donne e bevendo fiumi di alcol. Una sera, durante uno dei suoi appuntamenti, vieni avvicinato da Libero, ragazzo fragile ed impaurito, suo ex compagno d’ avventure ai tempi degli scout. Libero implora Thomas di aiutarlo a ritrovare la dolce Noa, una bizzarra ragazza della quale si è invaghito e di cui si sono perse le tracce.

Inizialmente Thomas allontanerà Libero ritenendo assurda la richiesta d’ aiuto, successivamente sarà lo stesso Thomas a sfruttare questa vicenda per riconquistare Amèlie, sua ex fidanzata, una ragazza che ama “praticare la gentilezza” empatizzando con i più deboli e pronta a salvare il mondo.

Le vite di questi tre protagonisti convergeranno alla ricerca della giovane ragazza scomparsa, tale impresa scatenerà un effetto domino di eventi stravaganti ed incontri bizzarri, in un vortice umano che oscilla tra nichilismo e casualità, alienazione e tenerezza. Soltanto alla fine scopriremo che la dolce Noa era scomparsa volontariamente, rintanandosi col suo computer nel bunker del violento Kioto Zhang, padre della ragazza.

La Carovana

Compagnia Parzialmente Stremati

presenta
La Carovana

Di Giulio Guarino

Regia
Giovanni Nasta

Aiuto regia Sabrina La Macchia

Con Federico Bizzarri, Giovanni Crozza, Veronica Benassi, Flavio D’Antoni, Francesco Venerando

Scene del Collettivo
Costumi del Collettivo
Musiche FMA

Disegno luci Giovanni Nasta
Assistente alla regia Giacomo Nasta

Sinossi
Vigilia di Natale. Quattro ragazzi della “Roma bene” si ritrovano nel loro covo per scambiarsi regali rubati tra le vie dello shopping. Uno di loro però, stanco dei soliti furtarelli, si presenta con in spalla un regalo diverso dal solito: un ragazzo rom tramortito e legato come un salame. Scopo di tale “regalo” è quello di imparare da uno zingaro come vivere senza più regole. Il ragazzo rom però, tra un urlo e l’altro, insegnerà loro qualcosa di diverso e inaspettato.

Wild – Io ora cammino

Dogma Theatre Company

Presenta
Wild – Io ora cammino

Di Alessio Ingravalle
Regia Gabriele Colferai

con
Filippo Panigazzi, Claudia Mangini, Angelo Di Figlia, William Angiuli, Claudia Gambino

Musiche Orion
Coreografie Angelo Di Figlia, Claudia Mangini
Assistente alla regia Roberto Marraffa

Sinossi
Nelle terre selvagge dell’Alaska viene ritrovato il corpo senza vita di Chris McCandless, che dopo la laurea decide di partire per un’avventura solitaria. “Wild” racconta le verità nascoste che hanno spinto Chris ad intraprendere un viaggio diventato fonte d’ispirazione per migliaia di giovani. Un atto di ribellione verso la civiltà occidentale, un ritorno alla Natura, un viaggio alla scoperta di ciò che è essenziale, attraverso incontri extra-ordinari e una brutale e benedetta solitudine. Una storia “pop”olare, un’avventura umana, con molti lati oscuri: il rapporto con la famiglia, le violenze sulla madre, una sorella tanto amata ma poi lasciata all’oscuro del suo progetto di fuga.