Spazio Diamante

Serata di premiazione con Pia Lanciotti

PIA LANCIOTTI

Si diploma alla SCUOLA DEL PICCOLO TEATRO di MILANO diretta da GIORGIO STREHLER.
Continua la sua formazione frequentando i workshop internazionali finanziati dall’Unione dei teatri d’Europa con Declan Donnellan, Bruce Meyers e Jan Simmons in Francia, Spagna e Germania.

Debutta nel 1994 con AMLETO di W. Shakespeare nel ruolo di OFELIA con la regia di Elio De Capitani. Nel 2016 reciterà ancora AMLETO, stavolta a Londra, in lingua inglese con la regia di ANTHONY GREEN nel ruolo di GERTRUDE .
Nel 1997 è ELISA ne L’AVARO di Molière con la regia di GIORGIO STREHLER con cui sarà anche CLARICE e in seguito BEATRICE nelle numerose tournée nazionali ed internazionali di ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di Carlo Goldoni.

Durante il suo percorso è diretta da grandi maestri della scena internazionale: da EIMUNTAS NEKROSIUS ne IL GABBIANO di A: Cecov, a PETER STEIN in PENTESILEA di Kleist, In DER PARK di Botho Strauss e I DEMONI di DOSTOEVSKI, maratona di dodici ore che girerà il mondo, fino a DECLAN DONNELLAN con il quale interpreta il doppio ruolo di GRAZIANA e della DUCHESSA ne LA TRAGEDIA DEL VENDICATORE di Middleton.

Importante l’incontro con il regista , drammaturgo e attore argentino CLAUDIO TOLCACHIR che la sceglie per il ruolo di CARO nella versione italiana di EMILIA , con il quale vince il premio MASCHERE DEL TEATRO come migliore attrice non protagonista nel 2017.

Con LUCA RONCONI recita in quattro spettacoli : IL VENTAGLIO di Goldoni, INVENTATO DI SANA PIANTA di H.Broch, PECCATO FOSSE PUTTANA di J. Ford e ATTI DI GUERRA di E.Bond

Altre produzioni importanti negli anni sono state quelle dirette da CRISTINA PEZZOLI (LA CELESTINA, IL PRINCIPE TRAVESTITO, TRE SORELLE), MARCO CARNITI (COME VI PIACE e RICCARDO III di W. Shakespeare), LUCA DE BEI (HAPPY HOUR e TEMPESTE SOLARI) ARPAD SCHILLING ( ancora RICCARDO III ma nel ruolo di LADY ANNA), GLAUCO MAURI ( LA TEMPESTA di W. Shakespeare) AURELIO PIERUCCI (Il FERRO di G. D’Annunzio), TERRY D’ALFONSO(TROPICO DEI SENSI) ANDRée RUTH SHAMMAH (UNA NOTTE IN TUNISIA), FEDERICO TIEZZI (NON SI SA COME) FAUSTO RUSSO ALESI (EDEYEN), CARMELO RIFICI(CHIE CHAN E IO), ANDREA NOVICOV ELEKTRA)J, FEDERICO OLVETTI (SONATA D’AUTUNNO) , GIACOMO BISORDI (FRED’S DINER) ,JACOPO GASSMAN (IL RAGAZZO DELL’ULTIMO BANCO).

Vince il premio Eleonora Duse e il premio nazionale della critica.

Incursioni anche in televisione e cinema.

PERMETTE? ALBERTO SORDI con la regia di Luca Manfredi dove interpreta ANDREINA PAGNANI – FILM TV

DIGITARE IL CODICE SEGRETO e IL VICINO DEL PIANO DI SOPRA con la regia di Fabrizio Costa- Film TV

Lavora a diversi con progetti con Carmine Elia : MARE FUORI ,SOPRAVVISSUTI , SARA , NOI SIAMO LEGGENDA, LA PORTA ROSSA, ROSSELLA .

Con Andrea Molajoli interpreta Tina Lagostena Bassi in CIRCEO.

IL MIRACOLO (scritto e diretto da Niccolò Ammaniti) IL PROCESSO, 1993, LA COMPAGNIA DEL CIGNO, MONTALBANO, NON UCCIDERE seconda stagione, FIORE E TINELLI, CATTURANDI, LA MONACA DI MONZA, TERAPIA D’URGENZA, AFFARI DI FAMIGLIA , LA DOPPIA VITA DI NATALIA BLUM, PAPABLOG.

Il suo primo film è L’ESTATE D’INVERNO regia di Davide Sibaldi con il quale vince il premio come migliore attrice protagonista al festival internazionale del cinema indipendente di Parigi e il premio MAREMETRAGGIO.

In seguito lavora con Alessandro Angelini e Sergio Castellitto in ALZA LA TESTA, poi con Max Croci in AL POSTO TUO, ne LA COPPIA DEI CAMPIONI di Giulio Base.
Partecipa a LORO 2 di Paolo Sorrentino e ne LA DEA FORTUNA di Ferzan Ozpetek.

Felice incursione nel primo film da regista di Neri Marcorè ZAMORA (2024).

Continua la sua formazione tra Los Angeles, Roma e Londra con IVANA CHUBBUCK.
Presenta a TEDx Skyway nel 2023 uno speech dal titolo “COME FA UN ATTORE A DIVENTARE LA SUA IMMAGINAZIONE”.

MIGLIOR PROGETTO

Celia/Sità

BISBIGLIATA CREATURA_studio sulla fragilità

Regia: Mariella Celia
Coreografia, ricerca drammaturgica del movimento: Mariella Celia in collaborazione con Cinzia Sità
Interpreti: Mariella Celia, Cinzia Sità
Suono: Gianluca Misiti
Costumi e make up: Mariella Celia e Cinzia Sità in collaborazione con Francesca Innocenzi
Coproduzione: Associazione Sosta Palmizi (Cortona)
Con il sostegno di: Vera Stasi (Tuscania) Teatro Azione e Carrozzerie N.O.T , Roma (Roma), ALDES (Lucca) Teatri Sospesi (Salerno) Dance Gallery (Perugia)

Un duetto intenso che indaga le sfaccettature della fragilità umana nei loro diversi aspetti di forza e bellezza. Sviluppato con coerenza  attraverso variegate e potenti possibilità espressive.

 

MENZIONE SPECIALE DEL LABORATORIO DI ARTE E CRITICA

Compagnia MalediMiele

Ematica

Di Larissa Cicetti
Regia Larissa Cicetti

Con Edoardo Camilletti, Chiara Palmitessa, Larissa Cicetti

Disegno luci Larissa Cicetti e Enrico Maria Carraro Moda
Assistente alla regia Enrico Maria, Carraro Moda

“Il laboratorio di critica teatrale, a cura di Andrea Pocosgnich di Teatro e Critica, ha scelto di premiare lo studio che ha dimostrato di unire in un unico progetto intuizione, originalità di scrittura e messa in scena, dimostrando la capacità di rappresentare con estrema efficacia un flusso di coscienza dirompente all’interno del quale si destreggiano tre istanze drammaturgiche, tre corpi, tre voci che sebbene diano libero sfogo alle complessità di un unico pensiero, esprimono perfettamente il disequilibrio e le molteplicità che possiamo riconoscere in ciascuno di noi.
La menzione speciale del laboratorio di critica va a ‘Ematica’ con la drammaturgia e la regia di Larissa Cicetti, interpretato da Larissa Cicetti, Edoardo Camilletti e Chiara Palmitessa”.

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA ALL’IDEA ORIGINALE

A Massimo Odierna

Compagnia Zerkalo

La mia amica è d’accordo

Di Massimo Odierna
Regia Massimo Odierna

Con
Irene Ciani, Enoch Marrella, Giovanni Serratore, Sofia Elena Taglioni

“Di fronte agli spettatori si compone il racconto di una surreale, ironica e fumettistica masnada di personaggi storti; sono la feccia cangiante e acida di una metropoli sconosciuta ma riconoscibile”.

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA PER IL PROGETTO

Compagnia Santarita & Jack Teatro

Saremo leggeri

Di Simone Faloppa
Direzione del lavoro Elena Arvigo, Alessandro Averone, Simone Faloppa

Con
Elena Arvigo, Alessandro Averone
Scene Elena Arvigo, Alessandro Averone, Simone Faloppa 
Disegno luci Andrea Iacopini
Assistente alla regia Elena Ferri

“È un prezioso lavoro che coniuga un indiscusso valore artistico e un importante studio nel privato delle biografie di due grandi artisti del secolo scorso, Maria Casares e Albert Camus. L’eleganza stilistica, il nitido segno teatrale e la magistrale interpretazione degli attori hanno convinto i giurati all’ unanimità per l’attribuzione di una Menzione Speciale della Giuria per il Progetto a ‘Saremo leggeri’ di Elena Arvigo, Alessandro Averone e Simone Faloppa”.

PREMIO MIGLIOR ATTRICE

A Francesca Muoio

Formiche di Vetro Teatro

Fonès

Di Luca Trezza e Francesca Muoio
Regia Luca Trezza e Francesca Muoio

Con
Luca Trezza e Francesca Muoio

“Parola che si incarna e corpo che diventa voce, racconto, epica. Un’attrice straordinaria che unisce sapienza antica e innovazione, che trasfigura l’umano per renderlo ancora più umano. Tutto in lei è al contempo poetico e concreto, alto e basso, potente. Quella potenza che può ancora esprimere il teatro, quando sceglie di essere semplicemente teatro”.

PREMIO DEL PUBBLICO

Compagnia RDA

ORESTE da Euripide

Regia Dario Battaglia

Con
Antonio Bandiera, Alessandro Burzotta, Aurora Cimino, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Francesca Piccolo

Assistente alla regia Salvo Pappalardo
Musiche originali di Gioacchino Balistreri

PREMIO MIGLIOR REGIA

A Francesca Muoio e Luca Trezza

Compagnia Formiche di Vetro Teatro

Fonès

Di Luca Trezza e Francesca Muoio
Regia Luca Trezza e Francesca Muoio

Con
Luca Trezza e Francesca Muoio

“Linee immaginarie percorse da due anime, da due attori, da due mondi in conflitto e dipendenti l’uno dall’altro. Musiche evocano altrettanti mondi a creare un universo di suoni, parole come canto, in una dimensione scenica tra sogno e sangue”.

PREMIO MIGLIOR ATTRICE UNDER 30

 A Francesca Piccolo

Compagnia RDA

ORESTE da Euripide

Regia Dario Battaglia

Con
Antonio Bandiera, Alessandro Burzotta, Aurora Cimino, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Francesca Piccolo

Assistente alla regia Salvo Pappalardo
Musiche originali di Gioacchino Balistreri

“La sua dizione limpida e preziosa, assieme alla cura di ogni movimento del corpo, svelano in questa giovanissima attrice una maturità e un’autorevolezza inusuali per la sua età. Nella perfetta calibratura tra il rigore nell’uso della parola e l’emozionalità, ci sono i motivi per cui teniamo a consegnare questo premio a Francesca Piccolo”.

PREMIO MIGLIOR ATTORE

A Luca Trezza

Formiche di Vetro Teatro

Fonès

Di Luca Trezza e Francesca Muoio
Regia Luca Trezza e Francesca Muoio

Con
Luca Trezza e Francesca Muoio

“Lavoro indefesso, volontà di ricerca pura, sincera, e disinteressata. Questa è la responsabilità morale a cui è chiamato chi possiede un talento come quello del vincitore di questo premio, un artista che fa del proprio corpo il luogo di tanti racconti possibili, che estende la sua voce per raggiungere gli angoli più remoti di un’immaginazione feconda, ma accuratamente selettiva e significativa. E noi che assistiamo non possiamo che lasciarci accompagnare nella geografia invisibile di questo generoso attore e uomo di teatro che è Luca Trezza”.