PARZIALMENTE STREMATI
LA CATTEDRALE NEL DESERTO
con FEDERICO BIZZARRI, FRANCESCO VENERANDO, MARTINA VENTURI, MILY CULTRERA DI MONTESANO
autore Giulio Guarino
regia Sabrina La Macchia
1890. La città di Ofelia è in fermento a seguito della decisione del suo governatore, Aureo Warin, di indire il primo referendum nella storia della sua comunità. Il voto servirà a decidere se abolire definitivamente l’uso delle armi e proclamarsi neutrali a qualsiasi ostilità e a seguito di una martellante campagna di comunicazione, i cittadini di Ofelia propendono per il sì. Il giorno del voto è stabilito per il 30 Dicembre dello stesso anno e cioè a pochissimi giorni dall’inizio della nostra storia. Ma non tutto ciò che succede nella vita del governatore di Ofelia è in aria di festa e rivoluzione: proprio quando manca così poco tempo alla fatidica votazione, la figlia di Aureo è stata rapita dalla banda del terribile e mai catturato Blackie Jackie (30) di cui non si conosce la reale identità. Terri (uno parecchio fascista, 25) e Fiori (autistico e segretamente pansessuale, 25) sono i soldati speciali scelti dal governatore per gestire in gran segreto l’operazione di recupero di Muci (20), sua figlia. Non sono due soldati scelti solamente per le loro capacità, anche perché scopriremo che non ne hanno, ma perché oltre che essere soldati sono due figure molto vicine alla vita privata del governatore: Terri è suo nipote e Fiori suo figlio adottivo. Nella zona del deserto di Marpe dove i due soldati hanno scelto di appostarsi per osservare la vallata nella speranza di trovare qualcosa di interessante, le decisioni dei due eroi saranno messe a dura prova quando verranno a conoscenza di alcune, scomode e sorprendenti verità.