FRIDERICUS
testo di Annalisa Elba
regia Simone Ruggiero
con Simone Ruggiero, Ilario Crudetti, Fabio Vasco, Valeria Nardella
combattimento scenico Maestro Giovanni Sacrati
“Di Santi e Fanti” scuola di scherma storica e tradizionale
Barbarossa: voce di Roberto Pedicini
musiche Marco Raoul Marini
scene e costumi Anthony Rosa
“Come Lucifero, ha tentato di salire al cielo e levare il suo trono fino alle stelle perché volle sedere come Dio sullo stesso trono di Dio”: con queste parole il cardinale Raniero Capocci descrive l’imperatore Federico II di Svevia in una lettera volta a screditarlo, e con queste stesse parole si apre “Fridericus”, la messa in scena del cortocircuito tra immagine mitica e immagine privata di un imperatore leggendario. Agli albori del suo declino, Federico viene traghettato da un sinistro stregone in un onirico viaggio alla ricerca di se stesso nei rapporti privati. L’amata Bianca Lancia, il nonno Barbarossa, l’odiato Capocci sono alcuni dei personaggi con i quali Federico si dovrà confrontare. Ne verrà fuori il ritratto di un imperatore sfaccettato nei ruoli che gli ha attribuito la storia, ma autentico nel sentimento che ne ha fatto la “meraviglia del mondo”: il costante desiderio di vivere alla ribalta, di compiere imprese memorabili per scongiurare la grande, e umanissima, paura di morire nell’oblio.
Orario:
Mercoledì ore 21:00