IL FESTIVAL – VI EDIZIONE


Giampiero Cicció, direttore artistico del Festival, ideato da Alessandro Longobardi, presenterà le 16 compagnie selezionate tra i 78 progetti presentati al comitato.
Si conferma la formula che vede i lavori in gara realizzati in forma di studio.

“Felice di essere motore di questa sesta edizione del Festival inDivenire – ci dice il direttore artistico Giampiero Cicciò – insieme ad una grande squadra che contribuirà a dare vita a idee, magari chiuse in un cassetto, di tanti autori che grazie a questo festival possono realizzare il loro breve studio che diventerà poi spettacolo”.

Molta attenzione, come sempre, è dedicata alla ricerca di talenti della nuova drammaturgia. Non mancheranno ospiti prestigiosi che si faranno “testimonial” del Festival. Al termine di ogni rappresentazione si terrà un incontro fra spettatori, compagnia e la giuria, moderato da valenti critici e autori teatrali.

La giuria del Festival è stata ampliata ed è composta da affermati professionisti del settore, di ogni età. Oltre al direttore Cicciò presidente di giuria, coadiuvato quest’anno da Tommaso D’Alia, ci sono: Emanuele Baroni, Francesco De Vecchis, Zoe Zolferino, Susy Laude, Marcantonio Lucidi, Fausto Nicolini, Lorenzo Parrotto, Roberta Savona.

Accanto al riconoscimento principale per il miglior progetto, si aggiungono altri premi e menzioni speciali per attori, autori e registi. Esperti di comunicazione assegneranno i premi Miglior Promozione Web e Visual; gli spettatori potranno assegnare il “Premio del Pubblico”.

Le Compagnie premiate dalla giuria e dal pubblico dovranno sviluppare la loro breve messinscena creando un vero spettacolo che debutterà nella stagione teatrale 25/26 dello Spazio Diamante.

“inDivenire” 25, prosegue nella sua mission setacciando tra decine di testi teatrali inediti, per evidenziarne i migliori che concorrono per diventare spettacoli e ottenere un posto nella prossima stagione dello Spazio Diamante – dichiara Alessandro Longobardi -. Lo Spazio Diamante è una piazza culturale aperta alla città che vuole essere la casa di una vivace comunità teatrale. Uno spazio vivo, pronto a dialogare e progettare il futuro.”

Nelle edizioni passate sono approdati al festival ospiti importanti come Anna Bonaiuto, Maddalena Crippa, Rodolfo di Giammarco, Fabrizio Gifuni, Lino Guanciale, Gabriele Lavia, Manuela Mandracchia, Peppino Mazzotta, Graziano Piazza, Alvia Reale, Daniele Salvo, Luciana Savignano, Filippo Timi, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres.

 

Le Compagnie in gara:

Remuda Teatro – IN FONDO A UN MILIONE DI STELLE

Regia: Federico Malvadi                                                                                                                                Cast: Francesca Astrei, Daniele Paoloni, Veronica Rivolta,

Drammaturgia: Federico Malvadi

Tecnico: Leonardo Raspolli

Costumi: Marta Montanelli

 

Compagnia Meraki – FIGLI DELLE STELLE

Regia: Ilario Crudetti

Cast: Ivano Conte, Silvia Parasiliti Collazzo, Cristiano Arsì, Stefano Annunziato

 

Sorelle di Antigone – CASA LELLA

Regia: Giovanna Malaponti

Cast: Claudia Ligorio, Alice Tempesta, Valerio Castriziani.

Drammaturgia: Giovanna Malaponti

Tecnico: Tommaso Lo Cascio

Grafico: Valerio Castriziani

 

Compagnia Briciole – SCINTILLE

Regia: Donato Picariello

Cast: Donato Picariello, Vincenzo Gargano, Tania Andrea Felici, Veronica Bresciani, Vincenzo Ciolino, Giuliana Simeone, Andrea Toselli, Alessio Grippo, Veronica Buccolieri.

 

Compagnia SWITCHLAB – OLTRE LE NUVOLE, IL CIELO

Regia: Gabriele Cicirello

Cast: Alice Generali, Lia Grieco, Valentina Lamorgese, Vittoria Mazzetti, Vittorio Magazzù, Antonio Muro

Drammaturgia: Gabriele Cicirello

Costumi: Giulia Santoro

 

Poveri Comuni Mortali – DELIZIA

Regia: Gemma Costa

Cast: Carlotta Solidea Aronica, Michele Breda

Drammaturgia: Carlotta Solidea Aronica, Michele Breda

 

Compagnia Incastro – BLUE MORPHO

Regia: Francesca Florio

Cast: Matteo Berardinelli, Alice Silvestrini

Drammaturgia: Alice Silvestrini, Eleonora Bracci

 

La Tenda Rossa – LA TEMIBILE GIORNATA DI LIBERIO E SISMONDO MICHELOTTI

Regia: Nicolò Felici

Cast: Nicolò Felici, Federico Bizzarri, Martina Venturi, Giuseppe Ragone, Ugo Caprarella,  ( Alessandro Anella)

 

Kamaleonte – DIANA

Regia: Mattia Guerra

Cast: Katia D’Ambrosio, Giulio Brunotti, Nicolas Brigante

Drammaturgia: Francesca Salmeri, Mattia Guerra

 

Chierici – Cicolella – IL PEDAGOGO DELL’INFAME

Regia: Riccardo Cacace

Cast: Marco Gualco, Riccardo Cacace.

 

Piracanta Teatro – MI FAI SENTIRE MENO FREDDO

Regia: Giulia Massimini

Cast: Ilaria Ballantini, Giovanna Giardina, Giulia Massimini

 

Estella – RIVOLUZIONARIE PROFESSIONALI

Regia: Federico Brugnone,  Valeria Almerighi

Cast: Carolina Leoporatti, Valeria Almerighi.

 

Ilari – Petushi – C’È NEL CAMPO UN UOMO VIVO?

Regia: Arianna Ilari, Giulio Petushi

Cast: Arianna Ilari, Giulio Petushi.

 

Limina – IL TEMPO DI UNA SIGARETTA

Regia: Giacomo Buonafede

Cast: Alessandro Burzotta, Marcello Gravina, Noemi Apuzzo, Francesca Piccolo, Francesco Cassandra, Vincenzo Bilotti.

Drammaturgia: Giacomo Buonafede

Scenografia e Costumi: Martina Catelli

Musiche: Alberto Brega

 

Focus_2 – AUTOGRILL

Regia: Eleonora Gusmano

Cast: Ania Rizzi Bogdan, Eleonora Gusmano

Drammaturgia: Nicolò Sordo

Musiche: Alessandro Romano

Giampiero Cicció, direttore artistico del Festival, ideato da Alessandro Longobardi, presenterà le 16 compagnie selezionate tra i 78 progetti presentati al comitato. Si conferma la formula che vede i lavori in gara realizzati in forma di studio.

“Felice di essere motore di questa sesta edizione del Festival inDivenire – ci dice il direttore artistico Giampiero Cicciò – insieme ad una grande squadra che contribuirà a dare vita a idee, magari chiuse in un cassetto, di tanti autori che grazie a questo festival possono realizzare il loro breve studio che diventerà poi spettacolo”.

Molta attenzione, come sempre, è dedicata alla ricerca di talenti della nuova drammaturgia. Non mancheranno ospiti prestigiosi che si faranno “testimonial” del Festival. Al termine di ogni rappresentazione si terrà un incontro fra spettatori, compagnia e la giuria, moderato da valenti critici e autori teatrali.

La giuria del Festival è stata ampliata ed è composta da affermati professionisti del settore, di ogni età. Oltre al direttore Cicciò presidente di giuria, coadiuvato quest’anno da Tommaso D’Alia, ci sono: Emanuele Baroni, Francesco De Vecchis, Diamara Ferrero, Gianni Guardigli, Susy Laude, Marcantonio Lucidi, Fausto Nicolini, Lorenzo Parrotto, Roberta Savona.

Accanto al riconoscimento principale per il miglior progetto, si aggiungono altri premi e menzioni speciali per attori, autori e registi. Esperti di comunicazione assegneranno i premi Miglior Promozione Web e Visual; gli spettatori potranno assegnare il “Premio del Pubblico”.

Le Compagnie premiate dalla giuria e dal pubblico dovranno sviluppare la loro breve messinscena creando un vero spettacolo che debutterà nella stagione teatrale 25/26 dello Spazio Diamante.

“inDivenire” 25, prosegue nella sua mission setacciando tra decine di testi teatrali inediti, per evidenziarne i migliori che concorrono per diventare spettacoli e ottenere un posto nella prossima stagione dello Spazio Diamante – dichiara Alessandro Longobardi -. Lo Spazio Diamante è una piazza culturale aperta alla città che vuole essere la casa di una vivace comunità teatrale. Uno spazio vivo, pronto a dialogare e progettare il futuro.”

Nelle edizioni passate sono approdati al festival ospiti importanti come Anna Bonaiuto, Maddalena Crippa, Rodolfo di Giammarco, Fabrizio Gifuni, Lino Guanciale, Gabriele Lavia, Manuela Mandracchia, Peppino Mazzotta, Graziano Piazza, Alvia Reale, Daniele Salvo, Luciana Savignano, Filippo Timi, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres.