A voce spiegata – Francesca della Monica

Francesca della Monica al Festival inDivenire 2023

Francesca Della Monica è una delle voci più originali della musica sperimentale italiana ed è oggi un punto di riferimento nel panorama musicale e teatrale italiano e internazionale.
Con la sua metodologia performativa e laboratoriale ha formato e influenzato innumerevoli artisti in tutto il mondo.
Tra le tante sue collaborazioni anche quelle col Teatro Stabile di Torino, Teatro Piccolo di Milano, Accademia dell’INDA di Siracusa, Giving Voice (UK), Scuola Del Teatro Nazionale di Genova, Arta’ Cartoucherie, di Parigi…
E con Federico Tiezzi, Gabriele Lavia, Dario Fo ( di cui è stata preparatrice vocale personale), Massimo Popolizio, Serena Sinigaglia, Mauro Avogadro…

Il suo libro “A voce spiegata” è rivolto a quanti nella voce trovano il proprio strumento di lavoro, di poesia, di conoscenza e di comprensione di sé stessi e degli altri. Per gli attori e cantanti che desiderano indagare in un campo che studia ciò che dovrebbero conoscere della propria voce prima di abbracciare una specifica tecnica, stile o estetica. Per quanti desiderino fare della voce uno strumento potente di indagine della propria forma di esprimere la complessità delle componenti logiche, emozionali, gestuali, relazionali del discorso. Per drammaturghi che devono conoscere come avviene il passaggio dalla parola scritta alla parola detta. Per chi studia la psiche e ami coglierne le manifestazioni attraverso la voce. A voce spiegata si articola in tre sezioni. La prima si propone di creare una cornice epistemologica e interpretativa del fenomeno vocale cercando l’origine antica e profonda delle sue manifestazioni comuni e straordinarie per cercarne e dimostrarne i significati e le implicazioni. La seconda parte si delinea per immagini che hanno il potere di sintetizzare e stimolare la comprensione delle problematiche della voce e individuare l’esperienza psichica e corporea sottesa a ogni azione vocale. La terza parte mostra, infine, come avvengono e come si articolano

BIO
Francesca Della Monica è una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana. Ha compiuto i suoi studi nella classe di Musica da Camera per Cantanti di Liliana Poli presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, diplomandosi poi in Canto presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi ” di Ferrara. Parallelamente ha fatto studi accademici , laureandosi in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze e specializzandosi in Archeologia presso l’Università degli Studi di Siena . Fin dall’inizio della sua carriera si è dedicata alla musica del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d’avanguardia. Il suo interesse per questo repertorio l’ha portata a incontrare e a collaborare con musicisti come Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini, Aldo Clementi, Marco Betta, Armando Gentilucci, Roberto Fabbriciani, Daniele Lombardi, Paolo Castaldi, Giuseppe Chari, Davide Mosconi, Giuliano Zosi, Pietro Grossi, Vittorio Fellegara, Francesco La Licata, Andrea Nicoli, Riccardo Vaglini, Gabriele Marangoni e a partecipare a numerose rassegne di musica contemporanea in Italia e all’estero. Da anni va conducendo una ricerca sulle diverse tecniche della voce, tradizionali e sperimentali, in particolare, quelle collegate alle notazioni non convenzionali della nuova musica e sul paesaggio sonoro. Ha partecipato come vocalista a spettacoli teatrali e di danza collaborando con compagnie quali Lombardi Tiezzi con la quale collabora da oltre trent’anni , Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Krypton, Parco Butterfly, Mascarà Teatro, Fondazione Pontedera teatro, Fondazione Sipario Toscana, Festival di Santarcangelo. Ha lavorato come compositrice delle partiture vocali e come preparatrice vocale con registi quali Federico Tiezzi, Gabriele Lavia, Dario Fo ( di cui è stata preparatrice vocale personale), Massimo Popolizio, Serena Sinigaglia, Marta Cuscunà, Mauro Avogadro, Giancarlo Cauteruccio, Roberto Bacci, Sandro Garzella, Gianfranco Pedullà, Maguy Marin, Virgilio Sieni, Massimo Verdastro, Paolo Rosa, Lindsay Kemp, Alessio Pizzech,  Chiara Bersani, Lina Prosa. Dal 1996 al 2010 ha affiancato l’attore e regista Massimo Verdastro – con cui ha fondato nel 1999 la “Compagnia Verdastro/Della Monica – nella realizzazione di progetti performativi e didattici incentrati sui temi della drammaturgia contemporanea. Ha tenuto conferenze e seminari sulle problematiche della vocalità e sulle nuove grafie per la voce alla “Scuola Paolo Grassi” di Milano, presso le Università “La Sapienza” e “Tor Vergata” di Roma, presso il “Centro di sperimentazione per la didattica musicale” di Fiesole, all’”Istituto musicale” di Bolzano, presso il “Teatro Metastasio” di Prato, alla “Fondazione Enrico Caruso” di Firenze, all’”Accademia di Belle Arti” di Firenze, Scuola di Musica di Fiesole, presso la Fondazione Pontedera Teatro, Teatro Stabile di Torino, Teatro Piccolo di Milano, Accademia dell’INDA di Siracusa, Giving Voice (UK) , Scuola Del Teatro Nazionale di Genova, Master di Vocologia Artistica dell’Università di Bologna , Arta’ Cartoucherie, di Parigi. Dal 2007 al 2013 è stata docente di drammaturgia musicale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel Giugno del 2005 nell’ambito della “Casa Laboratorio” di San Paolo (Brasile) diretta da Cacà Carvalho e Roberto Bacci ha tenuto due seminari, presso il Sesc Belenzinho, rivolti a giovani attori e artisti. Dal 1987 al 1997 ha fatto parte dell’Associazione musicale G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica Oggi) di Firenze, svolgendo attività di programmazione e organizzazione. Ha inciso per l’etichetta “Materiali Sonori” due CD dedicati a musiche di John Cage, uno dei quali presenta la registrazione dal vivo del concerto tenuto a Firenze nel 1992 in presenza dell’autore. Per le etichette “Quaderni di Octandre e “Ars Publica” ha inciso brani di Giancarlo Cardini e Andrea Nicoli. Per Ars publica ha inciso un album dedicato a sue composizioni dal titolo ” autobiografia di una voce” e per Circus Producoes di San Paolo , un album dal titolo “Ultraesistir”.Per la Rai ha inciso musiche di Alberto Savinio, Poulenc, Mozart. Ha lavorato con la Compagnia “Casa Laboratorio para as artes do Teatro” di San Paolo, diretta da Cacà Carvalho. Dal 2011 ha iniziato una intensa collaborazione col regista brasiliano Gabriel Villela.Collabora con la compagnie brasiliane Grupo Galpao, Clowns de Shakespeare, Banda Mirim, Companhia do Tijolo, Fofos enchenam e con cantanti come Marina Lima, Laila Garin, Paula Santoro. Negli ultimi anni va conducendo assieme al prof. Ernani Maletta dell’Università Federale del Minas Gerais, Università federale de Sao Joao del Rei , Unicampi di Campinas e Unespi de Sao Paulo una ricerca originale sulla vocalità nella dimensione teatrale. Nel 2017 fonda con l’attore e drammaturgo Maurizio Donadoni e con il musicista e pedagogo set 1989 – dic 2020 italo‑brasiliano Ernani Maletta l”Associazione APERTA . Nel 2018 ha registrato il suo metodo di maieutica e pedagogia della voce “ Vocazione‑spatium vocis” Nel 2019 è stata la preparatrice vocale di Virginia Raffaele nello spettacolo Samusà e nello stesso anno è stata la vocale coach di Gigi Proietti . Nel settembre 2022 è uscito il suo libro ” A Voce Spiegata” con la editrice Casa Usher.

Laurea magistrale in Filosofia Università degli Studi di firenze, Firenze ott 1981 – dic 1993 Diploma in Canto Conservatorio di Ferrara, Ferrara set 1983 – set 1989 pedagoga musicale, preparatrice vocale, cantante

29 Gennaio
16:00
Orario:

Domenica ore 16

Ti piace? Condividilo!