Premiazione Sezioni Teatro con Lino Guanciale e Manuela Mandracchia

 

Lino Guanciale, tra gli attori più noti e talentuosi del teatro, della TV e del cinema italiani, si diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, nel 2003 e ottiene il “Premio Gassman” (assegnato dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” al miglior allievo degli ultimi dieci anni).

La sua carriera d’attore inizia in teatro: diretto da Gigi Proietti recita in Romeo e Giulietta, spettacolo che inaugura il Silvano Toti Globe Theatre di Roma. Tra i nomi del palcoscenico italiano con cui collabora in seguito: Franco Branciaroli, Luca Ronconi, Walter Le Moli, Massimo Popolizio, Claudio Longhi e Michele Placido, che dopo averlo diretto in Fontamara lo chiama ad interpretare Nunzio, uno dei personaggi del film Vallanzasca – Gli angeli del male.
Accanto agli impegni teatrali, dal 2005 opera come insegnante e divulgatore scientifico-teatrale all’Università e nelle scuole superiori.
Nel 2009 debutta al cinema con Io, Don Giovanni di Carlos Saura, nei panni di Wolfgang Amadeus Mozart. Seguono i ruoli ne La prima linea di Renato De Maria, pellicola ispirata al libro Miccia corta, Il Gioiellino di Andrea Molaioli, Il sesso aggiunto di Francesco Antonio Castaldo, Il mio domani di Marina Spada.
Nel 2011 esordisce anche in televisione con la fiction Il segreto dell’acqua, trasmessa su Rai 1. Sulla stessa rete, nella primavera del 2012, è tra gli interpreti di Una grande famiglia, diretta da Riccardo Milani. Inoltre un piccolo ruolo in To Rome with Love di Woody Allen dove recita accanto a Jesse Eisenberg ed Ellen Page.
Nonostante i lavori per il grande e il piccolo schermo, non abbandona comunque il teatro; fra il 2011 e il 2012 è uno dei protagonisti de La resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht, per la regia di Claudio Longhi, premiato come miglior spettacolo dell’anno dall’Associazione Nazionale dei Critici Teatrali. Alla lunga tournée italiana si è aggiunta anche una tappa in Russia, a Mosca, nell’ambito del Festival dei Teatri Europei.
Tra i film in uscita nella seconda metà del 2012: Il volto di un’altra di Pappi Corsicato, di cui è coprotagonista con Laura Chiatti e Alessandro Preziosi, La scoperta dell’alba di Susanna Nicchiarelli, in cui è al fianco di Margherita Buy, e L’estate sta finendo di Stefano Tummolini. Nel maggio 2012 ha girato come protagonista l’opera prima di Francesca Staasch, Happy Days Motel.
Dal 2013 al 2017 ricoprì il ruolo dell’avvocato Guido Corsi nella serie televisiva Che Dio ci aiuti, trasmesso su Rai 1 e nel 2015 è protagonista, insieme a Miriam Leone, della serie La dama velata, in cui interpreta il Conte Guido Fossà, sempre trasmessa su Rai 1. Nel 2015 vince il Premio Flaiano come attore rivelazione dell’anno.
Nel 2016 è per due stagioni tra i protagonisti della fiction Non dirlo al mio capo nel ruolo dell’avvocato Enrico Vinci e nella serie tv Il sistema dove interpreta il ruolo di Michele Grandi. Nello stesso anno vince il Premio Civiltà dei Marsi per la sezione Teatro e Fiction TV, il Premio Flaiano per l’Abruzzo e il Premio come migliore attore di fiction al Magna Graecia Film Festival. Da settembre 2016 è il protagonista, insieme ad Alessandra Mastronardi, della serie televisiva L’allieva, dove ricopre il ruolo del medico legale Claudio Conforti. La serie è ispirata a diversi romanzi di Alessia Gazzola riguardanti il tema della medicina legale.
Nel 2017 è protagonista della serie poliziesca-fantastica La porta rossa, diretta da Carmine Elia e trasmessa da Rai 2. Riprende lo spettacolo Istruzioni per non morire in pace in scena dal 7 al 13 aprile al Teatro della Pergola di Firenze.
Sempre nel 2017 riceve il Premio Flaiano come co-protagonista del film-documentario Un’avventura romantica di Davide Cavuti e il CinèCiak d’oro per il film I peggiori di Vincenzo Alfieri. Nel 2017 è nel cast della pellicola La casa di famiglia, diretta da Augusto Fornari. Nel 2018 interpreta uno strampalato professore di storia che non ha l’abilitazione all’insegnamento nel film Arrivano i prof, con la regia di Ivan Silvestrini. Nel 2018 è vincitore del premio ANCT per il suo ruolo nello spettacolo teatrale La classe operaia va in paradiso e, sempre per lo stesso ruolo nel medesimo spettacolo, vince anche il premio Ubu.
Da febbraio 2019 partecipa al programma Miracolo Italiano trasmesso da Rai Radio2 con la rubrica La Panchina di Lino.
Nel 2019 conduce il documentario L’Aquila 3:32 – La generazione dimenticata, dedicato al terremoto che ha colpito l’Aquila nel 2009, trasmesso da Rai 2.

Manuela Mandracchia. Dopo il diploma nel 1993 all’Accademia Silvio d’Amico Luca Ronconi la dirige in verso Peer Gynt da Ibsen, Ruy-Blas di Hugo, I fratelli Karamazov da Dostoevskij, Questa sera si recita a soggetto di Pirandello (Premio UBU Miglior attrice giovane), Amor nello specchio di Giovan Battista Andreini (PremioUBU 2003 Miglior attrice non protagonista), accanto a Mariangela Melato, e, al Piccolo Teatro, ne La vita è sogno di Calderón de la Barca, I due gemelli veneziani di Goldoni, Il Candelaio di Giordano Bruno e Il panico di Rafael Spregelburd.
Tra gli altri registi con cui ha lavorato, Massimo Castri (Questa sera si recita a soggetto di Pirandello e Il padre di August Strindberg, accanto a Umberto Orsini), Piero Maccarinelli (Oreste di Euripide, Eneide da Virgilio, Ritter, Dene, Voss, di Thomas Bernhard, accanto a Maria Paiato e Massimo Popolizio, John Gabriel Borkman di Ibsen, di nuovo con Massimo Popolizio e con Lucrezia Lante della Rovere), Mauro Avogadro con cui affronta un altro testo di Bernhard, L’ignorante e il folle, mentre Antonio Calenda le affida il ruolo della protagonista in Hedda Gabler di Ibsen ( Premio Le maschere miglior attrice protagonista 2015). Tra gli spettacoli Preamleto di Santeramo regia di V. Cruciani, Mare Mater regia di F.Cocifoglia e A. Postiglione al Napoli Teatro Festival. Le serve di J. Genet con Anna Bonaiuto. From Medea con il Balletto Nazionale di marsiglia. Un mondo perfetto di Sergio Pierattini. Nel 2006 fonda con Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres e Alvia Reale il gruppo “Mitipretese”, che realizza gli spettacoli Roma ore 11 di Elio Petri (Premio Olimpici del Teatro, Migliore spettacolo d’innovazione), Festa di famiglia con la collaborazione drammaturgica di Andrea Camilleri, Troiane-Frammenti di tragedia da Euripide, Piovono mucche di Carlos Be, Credoinunsolodio di Stefano Massini e Sindrome italiana di Lucia Calamaro. Ha vinto anche Premio della Critica, Premio Virgina Reiter, Premio Flaiano.
Al cinema, è stata diretta tra gli altri da Nanni Moretti (Habemus Papam), Cristina Comencini (Quando la notte), Francesca Archibugi (Il nome del figlio) e Marco Bellocchio (Fai bei sogni).
Alessandra Mortelliti ( Famosa ) Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi ( Luna nera ) e Pietro Castellitto (I predatori)
E’ una delle voci del programma radiofonico Ad alta voce di radio3

 

12 Ottobre
18:25
Orario:

Sabato ore 21:00

Ti piace? Condividilo!